12 gennaio 2016 09:04
Dopo anni di declino, i consumi di materie plastiche vergini in Italia sono tornati a crescere nel 2015, mettendo a segno un incremento dell’1,1% a 5,55 milioni di tonnellate. È quanto emerge dall’ultimo osservatorio congiunturale di Federchimica, che riporta le rilevazioni della società di consulenza milanese Plastic Consult relative ai primi tre mesi dell'anno appena trascorso. I dati aggiornati con il quarto trimestre saranno diffusi a febbraio.
Il 2015 per le plastiche italiane è una sintesi tra una domanda interna sostenzialmente stabile e una crescita delle esportazioni di manufatti in plastica, favorita anche dalla debolezza della valuta europea.
La dinamica dei consumi di plastiche varia in base alla famiglia polimerica, con scostamenti anche significativi.
POLIOLEFINE. La domanda di gradi a bassa densità (LLDPE, LDPE) ha registrato un leggero incremento, +0,1%, e solo grazie all’andamento lievemente positivo del film estensibile/retraibile, principale mercato di sbocco di questi polimeri (84%), mentre i consumi di poliolefine per extrusion coating, estrusione tubi e cavi chiudono l’anno in lieve contrazione.
Segno negativo anche per l’HDPE (-1,2%), come risultato della forte flessione del film e della debolezza della domanda per tubi. In questo segmento sono cresciuti solo i consumi di gradi per soffiaggio, in particolare per piccoli contenitori destinati al settore cosmetico, farmaceutico e alimentare.
Cambio di segno per il polipropilene, che mette a segno nell’anno un significativo incremento dei consumi (+2,2%), grazie alla domanda positiva in tutti i comparti e alla crescita dell’esportazione di manufatti.
PVC. Andamento a segno alterno per i due grandi segmenti applicativi: cala il PVC rigido (-1,6%), che sconta le difficoltà in cui versa il comparto delle costruzioni, in particolare estrusione tubi e profilati per infissi; cresce il PVC plastificato (+0,6%), grazie al positivo andamento delle “finte pelli” per automobili e per il mobile imbottito, due settori i ripresa dopo anni di crisi.
STIRENICHE. I consumi di polistirene mostrano un incremento di due punti percentuali, grazie alla ripresa dell’estrusione foglia per articoli monouso e imballaggio, mentre la domanda di lastre per isolamento si conferma debole. La crisi dell’edilizia fa registrare una flessione dell'1,7% per il consumo di polistirene espanso sinterizzato (EPS), in particolare nel blocco per isolamento; in deciso ridimensionamento anche la domanda di perle espanse.
PET E POLIAMMIDI. Poliesteri e poliammidi chiudono l’anno con il segno più. Il consumo di PET è indicato in crescita dell’1,7%, grazie al positivo contributo dell’estrusione foglia e alla tenuta del comparto dell’imbottigliamento. In deciso aumento la domanda di poliammidi (+5,1%), trainata dalla produzione di autoveicoli, a cui si affianca una sostanziale stabilità nell’esportazione di componentistica.
PUR. Il 2015 si chiude in positivo anche per gli espansi poliuretanici (+1,7%) grazie al boom dell'auto, alla ripresa del mobile imbottito e alle esportazioni verso gli Stati Uniti.
RIGENERATI. La nota di Federchimica considera anche la domanda di materie plastiche riciclate dai trasformatori, che nel 2015 ammonta a quasi 530.000 tonnellate, pari a circa il 9% del consumo totale di materie plastiche, in progressione dello 0,8% rispetto al 2014. Risultato determinato principalmente dall’incremento del PET riciclato (+2,9%), che rappresenta oltre il 20% del consumo totale di materie plastiche rigenerate. Migliorano anche i consumi di riciclati a base di LD/LLDPE (+0,7%), pari al 34% del consumo totale, di PVC (+7,1%) e di polistirene (+15,6%). Stabile, invece, polipropilene, mentre il polietilene alta densità mostra una flessione del 2,8%.
Secondo le prime stime, il rafforzamento della domanda sia di materie plastiche vergini sia di quelle riciclate dovrebbe proseguire anche quest’anno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com