Allo studio in Olanda strutture prefabbricate cave posate direttamente su un fondo sabbioso. Ma c'è ancora molta strada da fare...
21 luglio 2015 05:13
Mentre in Italia i rifiuti pericolosi talvolta finiscono sotto le strade in costruzione, ma non per una virtuosa scelta ambientale, in Olanda si sta pensando di costruire sedi stradali in materiale plastico rigenerato dai rifiuti indifferenziati, i più difficili da riciclare.
Il progetto PlasticRoad è stato lanciato da KWS Infra, società di costruzioni stradali del gruppo VolkerWessels. Prevede una sorta di scatolato prefabbricato cavo, all’interno del quale possono trovar posto condotte e cablaggi, appoggiato su un sottofondo sabbioso.
Secondo il direttore di KWS Infra, Rolf Marte, il sistema è facile da costruire, posare e non richiede manutenzione; resiste alla corrosione, agli agenti atmosferici e all’aggressione chimica, così come a temperature comprese tra -40°C e +80°C, triplicando la vita utile del manto stradale.
La struttura prefabbricata consente inoltre di integrare facilmente impianti, semafori, lampioni e i relativi cablaggi. Lo spazio vuoto può servire anche per il drenaggio delle acque.
L’idea - originale, ma tutta da verificare - ha suscitato l’interesse del Comune di Rotterdam, che ha fornito un tratto di strada per sperimentare il sistema.
Al momento, però, PlasticRoad sembra essere in una fase ancora embrionale: KWS Infra sta infatti cercando partner tra produttori di materie plastiche, riciclatori, università e istituti di ricerca per portare avanti il progetto.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.