A partire dal 2015 Ensinger e SIMONA hanno avviato una partnership commerciale dedicata al mercato italiano dei semilavorati in materie plastiche, a coronamento di una proficua collaborazione decennale fra le due aziende.
6 marzo 2015 15:14
SIMONA in Italia, con sede a Vimodrone, concentrerà le proprie attività principalmente nello sviluppo di prodotti specifici ed applicazioni. Obiettivo è rafforzare la propria posizione in segmenti di mercato tradizionali quali il settore Chimico Industriale e Pubblicitario nonchè espandersi verso nuovi segmenti.
Con un significativo investimento mirato in termini di infrastrutture, Ensinger ha rafforzato il proprio organico e acquistato un nuovo magazzino. Con questa scelta, l’azienda intende consolidare ulteriormente la propria posizione nella distribuzione di semilavorati plastici.
La partnership rientra in un riallineamento strategico di SIMONA. Sulla base di una dettagliata analisi delle esigenze dei clienti condotta nei vari mercati europei, abbiamo individuato, tra altre azioni, la necessità di riposizionare la funzione della nostra filiale italiana. Le risultanze di tale analisi hanno evidenziato la necessità di ottimizzare la catena distributiva ed ampliare la gamma dei servizi offerti alla clientela. La rilevanza del mercato italiano richiede la presenza di una filiale dinamica fondata su un’efficiente consulenza tecnica ed elevati livelli di assistenza ai clienti.
Per contro, la funzione logistica non è risultata essere tra le competenze di base della filiale. In questo contesto, la partnership commerciale con Ensinger deve essere interpretata come logica conseguenza di decenni di proficua collaborazione in essere, un’integrazione che porterà vantaggi a tutte le componenti coinvolte” ha dichiarato Giovanni Vesco, Managing Director Simona Italia e Sales Area Manager Western Europe di SIMONA AG.
Con questa partnership, Ensinger Italia va ad ampliare e completare la gamma della propria offerta di prodotti in grado di soddisfare praticamente tutti gli ambiti industriali, dal food processing fino al mercato aerospaziale. "Saremo infatti in grado di coprire di fatto ogni esigenza, disponendo di un portfolio prodotti in grado, ad esempio, di lavorare a temperature comprese fra -250°C e +350°C” ha dichiarato Paolo Senatore, Responsabile dei prodotti semilavorati di Ensinger Italia. "Inoltre, grazie alla nostra specificità ed esperienza a livello tecnico-applicativo e logistico, potremo offrire tutto il supporto necessario e anche servizi personalizzati. Chiaramente, i clienti potranno sempre contare sulla qualità dei materiali a marchio Simona, che rimane un evidente valore aggiunto” ha concluso Senatore Responsabile dei prodotti semilavorati per Ensinger Italia Srl.
La partnership configura per entrambe le aziende la possibilità di un posizionamento ancor più netto sul mercato sfruttando sinergie distributive e offre al mercato italiano soluzioni peculiari, efficaci e tempestive con una maggiore affidabilità di fornitura.
SIMONA AG è uno dei principali produttori e partner di sviluppo di prodotti termopla-stici di alta qualità e vanta stabilimenti di produzione e uffici vendita in tutto il mondo. Il portfolio prodotti della società comprende prodotti semilavorati (lastre, barre, profili, barre di saldatura), tubi e raccordi nonché pezzi finiti. SIMONA impiega circa 1.300 persone in tutto il mondo. Nei vari stabilimenti in Germania e all’estero vengono realizzati in totale di 35.000 prodotti per svariate gamme di applicazioni. La produzione annua supera le 100.000 tonnellate. SIMONA AG è una società per azioni presente nell’elenco della General Standard. La sede centrale della società si trova a Kirn, in Renania-Palatinato (Germania). Per maggiori informazioni visitare il sito www.simona.de.
Ensinger Italia Srl, filiale italiana di Ensinger GmbH fondata nel 1966, fornisce materiali ad elevate prestazioni sotto forma di semilavorati estrusi e colati, nonché pezzi finiti in materiale plastico adatti alle diverse esigenze applicative. Ensinger Italia dispone di uno dei più vasti e forniti magazzini di semilavorati in barra tonda, barra forata e lastre con servizio immediato di taglio, piallatura e rettifica ed è in grado di garantire la con-segna entro 48h dall’ordine.
I prodotti Ensinger possono essere utilizzati in presenza di alte sollecitazioni meccani-che, sostanze chimiche aggressive, sterilizzazioni, garantiscono stabilità dimensionale, e possono essere conformi alle normative FDA – Reg. UE 10/2011 – ISO 10993 – ROHS. Sono quindi adatti per applicazioni in ambito aerospaziale, meccanico, elettronico, petrolchimico, alimentare, medicale, packaging e molti altri ancora . La gamma Ensinger dei prodotti TECA®: TECALIT, TECAFINE, TECAMID, TECAST, TECAFORM, TECA-PET, TECASON, TECAFLON, TECAPEEK, TECASINT. www.ensinger.it
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
la nuova famiglia Marfran E KPW è conforme alle nuove e più stringenti richieste del terzo emendamento della normativa tedesca KTW-BWGL, che entrerà in vigore nel corso del 2025.