Taro Plast presenta a Fakuma la famiglia Taroforce destinata al settore automotive.
25 settembre 2014 06:07
Taro Plast ha scelto la ribalta di Fakuma per presentate Taroforce, una nuova famiglia di materiali a base di polipropilene rinforzato con fibre di vetro lunghe. Ottenuti mediante pultrusione, sono disponibili con contenuto di fibra dal 20% al 60%.
Secondo la società parmense, i nuovi compound LGF-PP presentano maggiore resistenza all’impatto, ridotta anisotropia, superiore creep e resistenza a fatica, migliorate proprietà meccaniche e rigidità rispetto ai convenzionali compound a base polipropilene fibra di vetro.
Per le loro caratteristiche, i gradi di questa serie sono destinati al metal-replacement in applicazioni critiche per sollecitazioni meccaniche di lungo periodo, dove sono richieste alte prestazioni non raggiungibili con i tradizionali compound rinforzati fibra di vetro.
Nel settore automotive, per esempio, può essere adottato per produrre front-end, pannelli porta e portastrumenti, sedili e strutture di supporto per le console centrali, specchietti retrovisori. Altri potenziali settori di applicazione sono l’arredamento e la produzione di utensili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.