16 luglio 2025 - Annunciate novità nel micro-dosaggio gravimetrico, deumidificazione compatta e smistamento dei granuli alle macchine.
16 luglio 2025 - Riunisce sotto un unico marchio undici fiere internazionali dedicate all'industria delle materie plastiche e della gomma, a partire dal K.
14 luglio 2025 - Rivestimenti dai residui di lavorazione delle mele, ritardanti di fiamma biobased e film che nutrono le piante allo stand del Fraunhofer Umsicht.
11 luglio 2025 - Bausano presenta al K2025 una nuova suite digitale comprendente tre applicazioni per monitoraggio, assistenza virtuale e ricambistica.
10 luglio 2025 - Da inject 4.0 a inject AI: l'intelligenza artificiale sempre più presente per ottimizzare il ciclo di stampaggio in modo automatico,
10 luglio 2025 - La serata per la premiazione dei vincitori, che doveva tenersi al K2025, è stata cancellata "alla luce dell’attuale contesto economico".
10 luglio 2025 - Tria esporrà alla triennale tedesca la Serie TS 30 per la macinazione di lastre (anche calde) e accoppiati, evoluzione della precedente Serie TF.
7 luglio 2025 - Anche una simulazione 3D immersiva allo stand Coperion per esaminare in dettaglio un impianto completo per il compounding di materie plastiche.
3 luglio 2025 - Il costruttore tedesco si presenta quest'anno in fiera con un approccio olistico allo stampaggio. Venti macchine in esposizione, tra cui una nuova verticale.
30 giugno 2025 - Aperte le votazioni online dei progetti architettonici con protagoniste le lastre di policarbonato. Premiazione al K2025.
16 luglio 2025 - Alla società di investimenti internazionali passerà la quota di OMV e, in futuro, anche la partecipazione in Borouge Group International.
16 luglio 2025 - Annunciate novità nel micro-dosaggio gravimetrico, deumidificazione compatta e smistamento dei granuli alle macchine.
16 luglio 2025 - Cambia l'assetto azionario del gruppo attivo nella gestione di contenitori riutilizzabili in plastica per alimenti freschi.
16 luglio 2025 - Riunisce sotto un unico marchio undici fiere internazionali dedicate all'industria delle materie plastiche e della gomma, a partire dal K.
16 luglio 2025 - Il punto più basso sembra essere stato superato all'inizio dell'anno, secondo l'indagine trimestrale dell'associazione di settore IK.
16 luglio 2025 - Dichiarata insolvente dal tribunale del Limburgo la società clean-tech Fuenix di Weert, al confine con il Belgio.
14 luglio 2025 - Al K2025 la gamma delle macchine 'tie-bar-less' del costruttore austriaco sarà completata da una versione all-electric.
11 luglio 2025 - Il riconoscimento assegnato al docente italiano dalla Facoltà di Ingegneria e Scienze Naturali dell’Università di Tampere, in Finlandia.
11 luglio 2025 - Sarà pronta l'anno prossimo l'unità 'bench-scale' per la sintesi di butadiene partendo da bioetanolo. Sviluppi nelle gomme e pneumatici 'verdi'.
10 luglio 2025 - Alla guida della divisione foam del gruppo Greiner arriva Henning Frings. Prenderà il posto di Jürgen Kleinrath.
16 luglio 2025 - Riunisce sotto un unico marchio undici fiere internazionali dedicate all'industria delle materie plastiche e della gomma, a partire dal K.
10 luglio 2025 - La serata per la premiazione dei vincitori, che doveva tenersi al K2025, è stata cancellata "alla luce dell’attuale contesto economico".
4 luglio 2025 - Torna a fine settembre l'International Conference on Food Contact Compliance, quest'anno giunta alla dodicesima edizione.
25 giugno 2025 - In programma l'anno prossimo a Milano l'evento che riunisce Plast, Xylexpo e la nuova mostra-convegno Composites Future.
20 giugno 2025 - Far dialogare i due mondi e sviluppare applicazioni pratiche è l'obiettivo del nuovo progetto KI4KI lanciato dall'istituto di ricerca tedesco IKV.
20 giugno 2025 - Seminario finale all’Università di Camerino del progetto per lo sviluppo di lavelli e pannelli in materiale acrilico rigenerato.
19 giugno 2025 - L'industria tedesca della gomma guarda con ottimismo alla fiera in programma a Düsseldorf in autunno.
13 giugno 2025 - Completato nei mesi scorsi, il nuovo impianto con tecnologia Hoop ha una capacità intorno alle 6mila tonnellate annue di rifiuti plastici.