Schede azienda
Shell

Polo petrolchimico in Qatar

6 dicembre 2011 - Siglato accordo di partnership tra Shell e Qatar Petroleum.

Polimeri Europa: multa ridotta per cartello

13 luglio 2011 - La sanzione comminata dalla Commissione Europea nel 2006 è stata ridotta da 272 a 181 milioni di euro.

Shell Chemicals investe nel polietilene

8 giugno 2011 - In progetto un cracker per etilene e impianti per polietilene nel Nordest degli Stati Uniti.

Multa record al cartello della gomma

30 novembre 2006 - Coinvolte ENI, Bayer, Shell, Dow, Unipetrol e Trade-Stomil. La Commissione Europea ha inflitto una multa record (la seconda mai comminata per attività antitrust in Europa) per complessivi 519 milioni di euro a produttori e distributori di gomme sintetiche (gomma butadiene e stirene butadiene in emulsione) rei di aver costituito un cartello tra il 1996 e il 2002, accordandosi per fissare i prezzi e ripartirsi i clienti. Colpite dal provvedimento Eni (272,2 milioni di euro), Shell (160,8 milioni), Dow (64,5 milioni), Unipetrol (17,5) e Trade-Stomil (3,8). Coinvolta nell'inchiesta anche Bayer, che ha ottenuto la piena immunità dalle ammende avendo fornito per prima informazioni sul cartello. Una riduzione del 40% sull'importo iniziale della multa è stata concessa anche a Dow, per aver collaborato alle indagini.Le ammende inflitte ad Eni, Shell e Bayer sono state maggiorate perché era già stata provata la loro partecipazione ad altri cartelli.Secondo la Commissione, gli accordi del cartello venivano conclusi prima o dopo le riunioni ufficiali dell'Associazione europea della gomma sintetica (ESRA) concernenti la BR e l'ESBR. Riunioni tenute in diverse città (tra cui Milano, Vienna, Amsterdam, Praga e Londra). Nel corso di tali riunioni i partecipanti concordavano i prezzi e si scambiavano informazioni sui principali clienti e sui quantitativi di gomme sintetiche loro forniti.La gomma butadiene (BR) e la gomma stirene butadiene del tipo emulsione (ESBR) sono utilizzate in larga parte nella produzione di pneumatici, ma anche nelle suole per scarpe, rivestimenti per pavimenti e palle da golf. Mentre l'ESBR è prodotta o commercializzata da tutte le società coinvolte nel cartello, la gomma BR era prodotta soltanto da Eni, Bayer, Shell e Dow."I cartelli colpiscono al cuore le attività economiche sane - ha commentato Neelie Kroes, Commissario europeo per la Concorrenza - Essi minano la concorrenza, fanno salire i prezzi al consumo e diminuire la diversità, la qualità e la capacità di innovazione delle società europee"."La Commissione ha inflitto ammende elevate in questo caso - ha aggiunto - ma se le società continuano a praticare attività di cartello, devono attendersi ammende ancora più elevate in futuro".Eni contesta gli addebiti mossi dalla Commissione e si riserva di ricorrere al Tribunale di Prima istanza dell’Unione Europea. In sostanza, il gruppo italiano non accetta di essere chiamato in causa per il solo fatto di controllare Polimeri Europa. Rileva infatti in una nota: "la carenza di elementi di fatto e di diritto che possano attribuire la responsabilità alla società capogruppo, la quale non è mai entrata, né avrebbe potuto farlo, nella conduzione ordinaria degli specifici business". Eni ritiene inoltre che l’entità delle sanzioni sia del tutto sproporzionata e ingiustificata, in considerazione sia della gravità dei comportamenti, sia della circostanza che in nessun modo gli stessi avrebbero potuto produrre un effetto negativo sui consumatori finali.    

IN PRIMA PAGINA

Produzione di massa per i tappi in PET

31 maggio 2024 - Origin Materials ha siglato un accordo con Bachmann Group per avviare in Europa la produzione di chiusure PCO 1881 tethered con lo stesso materiale delle bottiglie.

LyondellBasell entra in Natpet

31 maggio 2024 - Completata l'acquisizione del 35% della società saudita attiva nella produzione di polipropilene. In programma nuovi investimenti.

Come si può fare per usare più riciclato nei prodotti?

31 maggio 2024 - Da uno studio triennale condotto in Germania è stato elaborato uno strumento interattivo che prova a rispondere a questa domanda.

PepsiCo studia con GreenDot il riciclo dei packaging

31 maggio 2024 - Accordo per utilizzare il materiale riciclato post-consumo nella produzione di nuovi imballi flessibili per snack.

Si raccolgono i dati sul riciclo UE

31 maggio 2024 - Plastics Recyclers Europe invita a partecipare al sondaggio annuale i selezionatori e le aziende europee del riciclo chimico e meccanico.

Stamplast cresce nel medicale

31 maggio 2024 - La società sta completando a Sedico un nuovo stabilimento per lo stampaggio a iniezione.

IN BREVE

Credito d'imposta per riciclati e imballi compostabili

24 maggio 2024 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 aprile 2024 che fissa le modalità di applicazione dell'incentivo.

Targa storica al 'Giulio Natta' di Milano

24 maggio 2024 - La palazzina dove condusse le sue ricerche il premio Nobel italiano si fregia dell'EuChemS Historical Landmarks Award.

Emanuele Orsini nuovo Presidente di Confindustria

23 maggio 2024 - Eletto dall'Assemblea privata, resterà in carica fino al 2028, affiancato da dieci vice presidenti, cinque delegati e tre special advisor.

Scienza ed etica nel packaging in plastica

21 maggio 2024 - È il tema di un incontro che si terrà il 22 maggio in Vaticano presso la sede della Pontificia Accademia delle Scienze.

BLOG

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

avatar

27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.

avatar

Plast 2023: fu vera gloria?

di: Carlo Latorre

19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023

avatar

5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...

avatar

2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...

EVENTI

Parma, 5-6 giugno 2024

AI nella gestione dei materiali sfusi

Sarà un tema dell'edizione 2024 di Solids, evento dedicato all’industria della lavorazione di polveri, granuli e solidi sfusi.

Roma, 12 Giugno 2024

Forum italiano delle bioplastiche compostabili

Si parlerà di mercato, sostenibilità, littering e delle sfide che il settore si trova ad affrontare. Senza dimenticare le opportunità.

Bruxelles, 11-12 giugno 2024

Circular Future with Plastics a Bruxelles

Torna l'11 e 12 giugno il convegno sull'economia circolare e la sostenibilità nell'industria delle materie plastiche.

Rivarolo Canavese, 13 giugno 2024

EcoPlastics Summit da Bausano

Il costruttore torinese di impianti di estrusione organizza a giugno un evento dedicato alla transizione green nel settore delle plastiche.

St. Valentin, 18-20 giugno 2024

Il futuro dello stampaggio ai Digital Days Engel

Dal 18 al 20 giugno, il costruttore austriaco di presse a iniezione affronterà il tema della digitalizzazione anche con case history e applicazioni pratiche.