Schede azienda
Industrie Generali

Industrie Generali: offerta a tempo su Vinyls

28 aprile 2011 - L'interesse è limitato al sito di Ravenna e non è a tempo indeterminato. Sulle altre due offerte presentate da Dioki e Gita massimo riserbo.

Vinyls: ancora un rinvio

20 aprile 2011 - Entro il 27 aprile spazio per perfezionare le offerte e cassa integrazione per i lavoratori a decorrere da aprile.

Vinyls: tramonta l'ipotesi Gita

15 aprile 2011 - Tornano in pista Dioki e Industrie Generali, ma intanto sono passati altri mesi preziosi.

Vinyls: Industrie Generali rilancia

26 marzo 2011 - Oltre a Ravenna interesse anche per Porto Torres. Ma non per il PVC di Marghera.

Polietilene egiziano in Italia

10 dicembre 2010 - Sidpec nomina Industrie Generali distributore per il mercato nazionale. Industrie Generali, società con sede a Samarate, in provincia di Varese, è il nuovo distributore esclusivo per l'Italia del gruppo petrolchimico egiziano Sidpec, che dal 1997 propone con il marchio Egyptene gradi HDPE ed MDPE prodotti con licenza Ineos.

Industrie Generali pronta per Vinyls

26 novembre 2010 - Castiglioni: "Il nostro piano ha tutti i requisiti per mantenere produzione e occupazione a Ravenna". Sono tre le offerte presentate per gli assets di Vinyls Italia, ma l'unica italiana è quella consegnata ai commissari dalla società Industrie Generali di Samarate (VA), azienda specializzata nel compounding e distribuzione di poliolefine e PVC in sospensione. Azienda con una lunga storia - opera dal 1959 - che conosce il mercato e che in passato ha anche prodotto direttamente PVC. Sarebbe quindi il candidato ideale per rilevare gli assets di Vinyls Italia, se non fosse per un piccolo dettaglio: l'offerta dell'azienda riguarda il solo stabilimento di Ravenna e non quelli di Porto Marghera e Porto Torres. Ipotesi poco gradita al Ministero e, soprattutto, ai sindacati, che hanno più volte ribadito la loro contrarietà verso una soluzione “spezzatino”. "Abbiamo presentato un piano industriale concreto e realistico, che mantiene la produzione in Italia e salvaguarda i livelli occupazionali, ma siamo interessati solo agli impianti PVC in sospensione del sito di Ravenna - afferma Roberto Castiglioni, CEO di Industrie Generali, raggiunto dalla redazione di Polimerica -. Delle 100-120.000 tonnellate annue che si possono produrre nel sito, noi potremmo utilizzarne la metà per produrre compound, una parte la venderemmo senza problemi sul mercato italiano e una quota andrebbe al nostro partner industriale, lo stesso che ci fornirebbe il CVM necessario alla linea di polimerizzazione". Castiglioni mantiene il riserbo sul nome del partner, ma non è difficile intuire quale grande gruppo chimico possa affiancare l'azienda nell'operazione, potendosi contare su poche dita i produttori europei di monomero. L'imprenditore varesino, che sta aspettando una convocazione dal Ministero, non nasconde le difficoltà insite nell'impresa: "Non saprei dire quanto possibilità abbiamo di farcela, forse poche, ma è certo che siamo pronti a vincere la sfida: abbiamo le risorse finanziarie, le capacità tecniche e commerciali - dichiara - Non so quali altri soggetti possano vantare questi stessi requisiti". Industrie Generali ha più di una ragione per puntare allo stabilimento di Ravenna: la più importante è la necessità di garantirsi le forniture di polimero base in un mercato che diventa sempre più volatile: "In questo momento, anche a causa di alcuni fermi impianto in Europa, c'è carenza di PVC sul mercato, ma noi dobbiamo garantire forniture continue nella quantità e nella qualità ai nostri clienti, tra i quali anche grandi gruppi industriali come Fiat – sostiene Castiglioni - Credo che l'industria italiana non possa fare a meno di un produttore nazionale di PVC e se fossi sicuro che uno degli altri offerenti abbia davvero intenzione di produrre polimero nel lungo periodo, sarei felice di rinunciare all'operazione, anche solo per evitarmi delle grane..." Un'altra ragione è che gli impianti - almeno fino ad oggi - sono in grado di produrre in modo efficiente gradi adatti alle esigenze del compoundatore: non il K67 da battaglia, ma specialità quali il K60, il K65, il K70 e il K100. "Il problema è che bisogna agire in fretta: un impianto chimico non può stare fermo a lungo, ecco perché abbiamo posto un termine alla nostra offerta irrevocabile, il 30 novembre, anche se non si tratta di un ultimatum", precisa. Nel frattempo, non si placa la protesta degli operai Vinyls a Porto Marghera, saliti ieri mattina (e poi scesi) su un camino e sul ponte strallato del petrolchimico per attirare l'attenzione sul futuro dei posti di lavoro, che ogni giorno che passa diventano sempre più a rischio. Rassicurazioni sono arrivate nel tardo pomeriggio dal Ministero dello Sviluppo economico, che ha ribadito l'intenzione di convocare a Roma, a partire dalla prossima settimana, i rappresentanti del fondo Gita, la cui offerta è valida fino al 15 gennaio 2011 e, successivamente, la croata Dioky e Industrie Generali. Subito dopo sarà convocato a Roma il tavolo generale di confronto con le parti sociali. E, fa sapere il Ministero: “Sarà anche accelerato il confronto tra Eni e le società interessate all'acquisizione degli impianti necessari al completamento del ciclo del cloro''. 

IN PRIMA PAGINA

Ensinger investe nei compositi termoplastici

14 giugno 2024 - Nello stabilimento di Rottenburg-Ergenzingen sarà presto installata una nuova pressa a doppio nastro fornita da Berndorf Band Engineering.

Bianconi rieletto presidente di Assobioplastiche

14 giugno 2024 - L'Assemblea dell'associazione italiana delle plastiche compostabili ha confermato anche i vicepresidenti Vetere e Versari.

OMV rinfresca il brand

14 giugno 2024 - Nuovo logo e claim per sottolineare la transizione verso sostenibilità e circolarità. Borealis va avanti nel piano 2030.

Anche con 100% di riciclato per shrink film

14 giugno 2024 - Dow ha formulato due nuovi gradi LDPE della famiglia Revoloop in collaborazione con il filmatore tedesco RKW. Anteprima a PRSE.

Rischio chiusura per la Mozarc Bellco

14 giugno 2024 - La società opera nel distretto biomedicale mirandolese nella produzione di dispositivi medici per emodialisi.

Ralla in composito legno-plastica

14 giugno 2024 - Proposto da igus, il nuovo giunto asso-radiale contiene il 50% di fibra di legno ed è autolubrificante.

IN BREVE

Alla PVC Academy si parla di mercato e utilities

14 giugno 2024 - Si terrà il 26 giugno il quarto webinar del progetto di formazione e informazione varato da PVC Forum Italia.

Franplast apre le porte ai giovani chimici

14 giugno 2024 - Il compounder bresciano ha accolto una classe di studenti dell'Istituto Marzoli di Palazzolo, dipartimento di chimica.

Röhm potenzia il PMMA anche negli USA

13 giugno 2024 - Completato un intervento di espansione delle capacità produttive presso il sito di Wallingford, in Connecticut.

Riciclo di paraurti nel Regno Unito

12 giugno 2024 - MBA Polymers ha inaugurato una nuova linea per produrre polipropilene di qualità destinato al settore auto.

BLOG

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

avatar

27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.

avatar

Plast 2023: fu vera gloria?

di: Carlo Latorre

19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023

avatar

5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...

avatar

2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...

EVENTI

Amsterdam, 19-20 giugno 2024

Plastics Recycling Show Europe si avvicina

Il 19 e 20 giugno ad Amsterdam va in scena il riciclo delle plastiche. C'è ancora tempo per iscriversi gratuitamente.

St. Valentin, 18-20 giugno 2024

Il futuro dello stampaggio ai Digital Days Engel

Dal 18 al 20 giugno, il costruttore austriaco di presse a iniezione affronterà il tema della digitalizzazione anche con case history e applicazioni pratiche.

Vienna, 19-20 giugno 2024

Competence Days Wittmann a Vienna

il 19 e 20 giugno torna l'appuntamento con le tecnologie di stampaggio e automazione del gruppo austriaco.

Roma, 25 giugno 2024

Il punto sul riciclo in Italia

Assorimap presenta a Roma il Report sul riciclo meccanico delle materie plastiche con i dati aggiornati al 2023.

Webinar, 26 giugno 2024

Alla PVC Academy si parla di mercato e utilities

Si terrà il 26 giugno il quarto webinar del progetto di formazione e informazione varato da PVC Forum Italia.