Schede azienda
Icma San Giorgio

Estrusore Icma all'Università

2 febbraio 2011 - Linea da laboratorio installata al dipartimento "Giulio Natta" del Politecnico di Milano.

Una biblioteca per Chimica

25 novembre 2010 - La struttura inaugurata ieri al Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano. Nell'ambito del progetto di ristrutturazione dell'edificio che ospita il Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica, al Politecnico di Milano è stata inaugurata ieri la nuova biblioteca che accoglie i 25mila volumi in precedenza suddivisi tra i tre dipartimenti, mentre l'emeroteca, forte di altre 80mila pubblicazioni è stata trasferita presso la biblioteca centrale del dipartimento di Ingegneria. La nuova sala, dotata di computer, zone lettura e video, è stata realizzata grazie al sostegno economico delle tre associazioni della filiera gomma-plastica - Federchimica PlasticsEurope, Federazione Gomma Plastica e Assocomaplast - che "hanno prontamente e generosamente risposto al nostro appello", come ha sottolineato il Prof. Andrea Pavan. Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuto il rettore del Politecnico di Milano, Giulio Ballio, che ha ricordato la figura di Giulio Natta. "E' stato il primo pioniere dell'internazionalizzazione del nostro ateneo - ha affermato - Poi ce ne sono stati altri, ma lui è stato il 'maestro dei maestri' nel cercare e mantenere rapporti internazionali con il mondo della ricerca, oltre ad essere un grande scienziato e Premio Nobel per la chimica". I tre Presidenti delle associazioni della plastica - Alberti, Centonze e Colombo - hanno invece sottolineato l'importanza di uno stretto rapporto tra il mondo dell'impresa e quello dell'Università e della ricerca. Secondo Giorgio Colombo, Presidente di Assocomaplast, oggi la competizione internazionale si gioca non solo all'interno delle fabbriche, ma anche e soprattutto nei laboratori delle Università: "Più saremo bravi a creare conoscenza, tanto più saremo in grado stare sul mercato". Va segnalato, a tale proposito, che l'azienda di Colombo, la Icma San Giorgio, ha recentemente donato un estrusore da laboratorio al Dipartimento. All'inaugurazione è seguito un seminario dedicato a "Polimeri e sostenibilità", dove sono state presentate tre relazioni. Nella prima è stato illustrato lo studio condotto da Denkstatt per conto di PlasticsEurope sull’impatto ambientale della produzione di materie plastiche e delle sue applicazioni, valutando quanto costerebbe, in termini energetici e ambientali, sostituire le plastiche oggi in circolazione con materiali alternativi (ne già avevamo parlato qui) Il secondo intervento, tenuto dalla Prof. Mariastella Scandola dell'Università di Bologna, ha fatto il punto sulle plastiche ottenute da biomasse, a cui ha fatto seguito la relazione del Prof. Lang dell'Università di Linz sullo stato dell'arte della ricerca nei materiali polimerici per lo sfruttamento delle energie rinnovabili: solare termico, fotovoltaico ed eolico.

Impianto Icma per lastre WPC

26 luglio 2010 - La società milanese consegna impianto ad alta produttività per lastra Woodstock. Per la produzione di lastra termoformabile in composito legno-plastica (WPC) destinata ad applicazioni negli interni auto o nelle costruzioni, Icma San Giorgio propone le linee “Woodstock”. Si tratta di impianti ad alta produttività in grado di estrudere lastre in polipropilene vergine o riciclato caricato con farina di legno. Uno di questi impianti – il 68° costruito dalla società legnanese - è stato consegnato di recente ad uno dei principali trasformatori europei di lastre industriali. La linea, che si caratterizza per una produttività di 1.500 kg/h, ha una larghezza utile rifilata di 1.700 mm. Si compone di un estrusore bivite corotante MCM con diametro 140 mm e L= 40 D con due alimentazioni laterali. Il fine linea si segnala per la speciale calandra adatta alla produzione di lastre con spessore compreso tra 0,5 e 12 mm, che può operare sia in posizione verticale che inclinata (per consentire il coating delle lastre). Altre interessanti caratteristiche riguardano la rulliera di raffreddamento con sistema telescopico per adattare la lunghezza alle necessità di processo, nonché il sistema di taglio ed accatastamento. Read this news in English on Polimerica.eu

IN PRIMA PAGINA

Produzione di massa per i tappi in PET

31 maggio 2024 - Origin Materials ha siglato un accordo con Bachmann Group per avviare in Europa la produzione di chiusure PCO 1881 tethered con lo stesso materiale delle bottiglie.

LyondellBasell entra in Natpet

31 maggio 2024 - Completata l'acquisizione del 35% della società saudita attiva nella produzione di polipropilene. In programma nuovi investimenti.

Come si può fare per usare più riciclato nei prodotti?

31 maggio 2024 - Da uno studio triennale condotto in Germania è stato elaborato uno strumento interattivo che prova a rispondere a questa domanda.

PepsiCo studia con GreenDot il riciclo dei packaging

31 maggio 2024 - Accordo per utilizzare il materiale riciclato post-consumo nella produzione di nuovi imballi flessibili per snack.

Si raccolgono i dati sul riciclo UE

31 maggio 2024 - Plastics Recyclers Europe invita a partecipare al sondaggio annuale i selezionatori e le aziende europee del riciclo chimico e meccanico.

Stamplast cresce nel medicale

31 maggio 2024 - La società sta completando a Sedico un nuovo stabilimento per lo stampaggio a iniezione.

IN BREVE

Credito d'imposta per riciclati e imballi compostabili

24 maggio 2024 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 2 aprile 2024 che fissa le modalità di applicazione dell'incentivo.

Targa storica al 'Giulio Natta' di Milano

24 maggio 2024 - La palazzina dove condusse le sue ricerche il premio Nobel italiano si fregia dell'EuChemS Historical Landmarks Award.

Emanuele Orsini nuovo Presidente di Confindustria

23 maggio 2024 - Eletto dall'Assemblea privata, resterà in carica fino al 2028, affiancato da dieci vice presidenti, cinque delegati e tre special advisor.

Scienza ed etica nel packaging in plastica

21 maggio 2024 - È il tema di un incontro che si terrà il 22 maggio in Vaticano presso la sede della Pontificia Accademia delle Scienze.

BLOG

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

avatar

27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.

avatar

Plast 2023: fu vera gloria?

di: Carlo Latorre

19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023

avatar

5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...

avatar

2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...

EVENTI

Parma, 5-6 giugno 2024

AI nella gestione dei materiali sfusi

Sarà un tema dell'edizione 2024 di Solids, evento dedicato all’industria della lavorazione di polveri, granuli e solidi sfusi.

Roma, 12 Giugno 2024

Forum italiano delle bioplastiche compostabili

Si parlerà di mercato, sostenibilità, littering e delle sfide che il settore si trova ad affrontare. Senza dimenticare le opportunità.

Bruxelles, 11-12 giugno 2024

Circular Future with Plastics a Bruxelles

Torna l'11 e 12 giugno il convegno sull'economia circolare e la sostenibilità nell'industria delle materie plastiche.

Rivarolo Canavese, 13 giugno 2024

EcoPlastics Summit da Bausano

Il costruttore torinese di impianti di estrusione organizza a giugno un evento dedicato alla transizione green nel settore delle plastiche.

St. Valentin, 18-20 giugno 2024

Il futuro dello stampaggio ai Digital Days Engel

Dal 18 al 20 giugno, il costruttore austriaco di presse a iniezione affronterà il tema della digitalizzazione anche con case history e applicazioni pratiche.