International Schede azienda
nova-institut

Bio-based Material of the Year 2020

18 maggio 2020 - Premiati i vincitori del concorso per le migliori applicazioni di materiali ottenuti da risorse rinnovabili.

I finalisti del Bio-based Material of the Year

3 aprile 2020 - I tre vincitori saranno selezionati dai partecipanti della International Conference on Bio-based Materials, che quest’anno si terrà online.

Polimeri biobased sotto la lente

28 gennaio 2020 - La tedesca nova-Institute ha pubblicato l’edizione 2019 del suo rapporto su capacità, produzione e trend relativi a building blocks e polimeri da biomasse.

Un futuro rosa per le bioplastiche

5 dicembre 2018 - La capacità produttiva crescerà nei prossimi cinque anni da 2,1 a 2,6 milioni di tonnellate, contando anche le plastiche tradizionali da risorse rinnovabili, ma non biodegradabili.

Evoluzione del mercato delle plastiche biobased

28 maggio 2018 - Uno studio di nova-Institute stima nel 3-4% il tasso di crescita delle capacità produttive dei bioplimeri, lo stesso delle plastiche petrolchimiche.

Pedaliera in bioplastica e BGF

17 maggio 2018 - Premiata Bio-based Material of the Year, sarà visibile al Plast presso lo stand di 2Mila, partner italiano della società finlandese ABM Composite.

Le bioplastiche continuano a crescere

29 novembre 2017 - Capacità attese in crescita del 20% nei prossimi cinque anni, ma oltre la metà si trovano in Asia.

Mappa delle bioraffinerie in Europa

28 novembre 2017 - Nova-Institute ha censito 224 impianti da biomassa dedicati alla produzione di biocarburanti o intermedi della chimica verde.

Cresce il mercato europeo dei biocompositi

17 novembre 2017 - Secondo uno studio di nova-institut la produzione raggiungerà quest’anno 410mila tonnellate. Conferenza a Colonia per fare il punto sul settore.

Fondi per 25 milioni di euro destinati al PEF

9 giugno 2017 - BBI stanzia risorse per l’avvio della produzione della bioplastica alternativa al PET. Anche la veronese OMV Machinery nel consorzio PEFerence.

IN PRIMA PAGINA

Avvicendamenti nella gomma-plastica

18 giugno 2025 - Eletti oggi a Milano i nuovi presidenti di Federazione Gomma Plastica (Iazzolino), Unionplast (Centonze) e Assogomma (Forresu).

Per una chimica circolare e competitiva

18 giugno 2025 - Cefic ha presentato uno studio che mette in luce i progressi conseguiti dall'industria chimica europea e le sfide ancora da affrontare.

Al K2025 novità nello stampaggio medicale

18 giugno 2025 - Netstal presenta a Düsseldorf l'ultima generazione delle presse Elion MED, ora più compatte, veloci e meno energivore.

Tecnopolimeri BASF in Italia anche con Albis

18 giugno 2025 - La società amburghese ha ottenuto i diritti per la distribuzione nel nostro paese dei marchi Ultramid, Ultramid Advanced, Ultradur, Ultraform e Ultrason.

Intesa a tre nel recupero di compositi dagli aerei

18 giugno 2025 - Toray, Daher e Tarmac Aerosave svilupperanno nuovi processi per il riutilizzo in closed-loop dei componenti in termoplastico con fibre continue di carbonio.

Spese di trasferta, obbligo di tracciabilità solo in Italia

18 giugno 2025 - Recepito dal Governo il contenuto del Position Paper elaborato da Federazione Confindustria Macchine per evitare disagi nei paesi dove non vengono rilasciate ricevute.

IN BREVE

Stampa 3D con robot

18 giugno 2025 - Comau e Roboze svilupperanno nuove soluzioni di manifattura additiva automatizzata per la produzione just-in-time di componenti.

Transizione 4.0, aperte le prenotazioni

17 giugno 2025 - Disponibile dal 17 giugno sul sito internet del GSE il modello per la comunicazione dei dati per accedere al credito d’imposta.

LCP anche da biomasse

17 giugno 2025 - Sumitomo Chemical si propone di introdurre tra due anni polimeri a cristalli liquidi prodotti con monomeri biobased.

Incendio in azienda romagnola dell'estrusione

16 giugno 2025 - Distrutto dalle fiamme un deposito della Plastisavio. L'intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato danni più gravi. La produzione va avanti normalmente.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Mantova, 19 giugno 2025

Versalis inaugura il riciclo chimico a Mantova

Completato nei mesi scorsi, il nuovo impianto con tecnologia Hoop ha una capacità intorno alle 6mila tonnellate annue di rifiuti plastici.

Roma, 19 giugno 2025

Forum italiano sulle bioplastiche compostabili

Seconda edizione a Roma il 19 giugno con la presentazione dell’XI Rapporto di mercato sull'andamento del settore in Italia e una tavola rotonda sul PPWR.

Milano, 18-20 giugno 2025

Università e industria s'incontrano a Mipol

Torna a Milano il congresso internazionale Milan Polymer Days, per dibattere gli ultimi sviluppi nella scienza e tecnologia dei polimeri.

Corte Franca (BS), 26 giugno 2025

Scoprire il MIM in un giorno

Ecotre Valente e Arburg organizzano in Franciacorta una giornata dedicata a Metal Injection Molding e sinterizzazione.

Modena, 26 giugno 2025

Come rendere la fabbrica più efficiente

A Modena, a fine giugno, un incontro su 'Caccia agli sprechi Lean: qualità e tecnologie nella produzione plastica'.