19 settembre 2022 - Domo Chemicals ha annunciato rilevanti aumenti dei prezzi in ottobre, causati dall'escalation dei costi di materie prime ed energia.
29 aprile 2022 - Annunciato un piano in tre fasi per incrementare la capacità produttiva di compound a marchio Technyl destinati al mercato asiatico.
15 ottobre 2021 - Dal 1° febbraio 2022 cambieranno denominazione tutti i materiali a marchio Domamid, Econamid e Thermec.
8 marzo 2021 - Leonardi e Guberti hanno dato vita in joint-venture a GL Solutions, che commercializzerà nel nostro paese i tecnopolimeri Domamid, Econamid e Technyl.
25 gennaio 2021 - Tra un anno scadrà il patto di non concorrenza con BASF e il gruppo belga sarà l'unico riferimento per i tecnopolimeri poliammidici.
30 aprile 2020 - Ampliato l’accordo commerciale con Domo Chemicals in seguito all’acquisizione delle attività europee di Solvay.
22 ottobre 2018 - Le lance per idropulitrici ad alta pressione vengono stampate con Technyl 4earth di Solvay, materiale ricavato dal riciclo di tessuti tecnici rinforzato 30% fibra vetro.
2 agosto 2016 - È il motto che accompagnerà la presenza del gruppo Solvay a K2016: metal replacement, stampa 3D e nuove poliammidi per l’auto, anche da riciclo.
2 ottobre 2009 - Technyl di Rhodia selezionata da Magneti Marelli per applicazioni sottocofano in Brasile. Il gruppo italiano Magneti Marelli ha selezionato la poliammide ad alte prestazioni Technyl di Rhodia per produrre in Brasile il collettore d’aria e le condotte carburante destinati ai motori montati sui modelli Citroen C4 e C5 2l alimentati con biocarburanti e sui propulsori di Peugeot 407, 307 e 308. Le due società hanno lavorato in stretta collaborazione su questo progetto: Rhodia Brasile si è occupata di tutte le analisi di simulazione, mentre Magneti Marelli ha seguito la validazione dei pezzi. Si è così arrivati ad omologare il grado Technyl A 218 V30 nero, poliammide 66 rinforzata con fibra vetro, per il collettore d’aria e le tubazioni carburante. Entrambi i componenti sono destinati al mercato brasiliano, forte utilizzatore di biocarburanti con il sistema flex-fuel.
30 gennaio 2023 - Accolta con favore da Cefic la pubblicazione del documento Transition pathway for the chemical industry da parte della Commissione europea.
30 gennaio 2023 - Accolte le richieste dell'elettorato ultraortodosso, tradizionale consumatore di bicchieri, piatti e posate usa-e-getta.
30 gennaio 2023 - Toray sta lavorando alla rigenerazione di sfridi di tessuto poliammidico rivestito con silicone. Proprietà pari al vergine per applicazioni di stampaggio.
30 gennaio 2023 - JSP ha ridotto la percentuale di materiale vergine introducendo il nuovo grado Arpro 5133 RE, già disponibile per prove di stampaggio.
30 gennaio 2023 - Mitsubishi Chemical e Mitsui Chemicals stanno valutando come condividere servizi di trasporto e distribuzione dei loro prodotti in Giappone.
30 gennaio 2023 - La nuova serie Vivak Med è prodotta utilizzando resine copoliesteri per uso medicale Eastar 6763 di Eastman
30 gennaio 2023 - Tutti e cinque gli impianti polipropilene presenti sul territorio statunitense ora rispondono ai criteri dell'International Sustainability & Carbon Certification.
27 gennaio 2023 - L'anno scorso, con 230.000 tonnellate di pneumatici fuori uso recuperati dai gommisti, ha superato del 19% il target di legge, rispondendo alle richieste del Governo.
26 gennaio 2023 - Avvicendamento in alcune funzioni apicali del distributore internazionale di materie plastiche e specialità chimiche.
25 gennaio 2023 - La società francese specializzata nel packaging barriera sarà ceduta dalla società di private equity Arsenal Capital Partners.
28 novembre 2022 - Non si può dire che il tema imballaggi, insieme a quello del deposito cauzionale, non sia stato di attualità nelle ultime settimane arrivando per la prima volta...
30 agosto 2022 - Poca attenzione al settore, nonostante il tema sia da mesi sotto i riflettori dei media. Solo Verdi e sinistra chiedono l'attivazione della plastic tax. Si parl...
24 marzo 2022 - L'iniziativa del Comune di Milano con l'acqua del Sindaco imbottigliata "à porter", comoda e sostenibile, da consumare ovunque" fa a cazzotti con l'ecologia e...
14 settembre 2021 - Anche nel nostro paese dovrà prima o poi entrare in vigore un sistema di deposito cauzionale per i contenitori di bevande. Quali sono i sistemi di cauzionamento...
10 settembre 2021 - In Europa diversi Paesi hanno già introdotto o stanno per introdurre sistemi di deposito cauzionali per imballaggi monouso di bevande. Quali scenari si aprireb...
Fino al 5 febbraio in mostra le opere di venti artisti che si confrontano con le sfide legate alla transizione sostenibile all’economia circolare.
Il 10 febbraio si terrà a Erba una tavola rotonda durante Fornitore Offresi con premiazione del concorso PlasticArte.
É possibile partecipare al salone francese dei materiali compositi in uno stand collettivo dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
La mostra convegno sul riciclo di materie plastiche si terrà quest'anno su due padiglioni presso gli spazi espositivi del RAI di Amsterdam.
Il salone delle tecnologie per l'imballaggio, cancellata l'edizione 2020/2021, tornerà a Düsseldorf tra due anni a maggio.