Schede azienda
PSV

Stretch hood con 30% di riciclato

11 marzo 2022 - Sviluppato da Crocco per l'incappucciamento a freddo dei bancali. Allo studio una versione con 50% di rigenerato post-consumo.

Marchio PSV per Termoplast

15 febbraio 2021 - Il produttore toscano di film tecnici ha ottenuto da IPPR la certificazione Plastica Seconda Vita che attesta un contenuto di sottoprodotto da sfrido fino al 70%.

Flaconi per detergenza certificati PSV

27 settembre 2017 - La nuova linea L’Ecologico di I.C.E.for in 100% HDPE riciclato ottiene il marchio Plastica Seconda Vita di IPPR.

SGS certifica Plastica Seconda Vita

2 novembre 2015 - IPPR aggiunge un secondo organo di certificazione per ampliare la diffusione del marchio PSV in Italia.

Marchio per gli shopper riutilizzabili

8 ottobre 2014 - IPPR ha introdotto il marchio “PSV – reusable bag” per i sacchi da asporto conformi alla Legge 28/12.

EPS più virtuoso se si guarda l'acqua

6 dicembre 2011 - Utilizzando come parametro dell'analisi LCA il Water Footprint, le plastiche risultano vincenti sul piano ambientale.

Contenitori rPET certificati PSV

19 gennaio 2011 - ILPA ottiene, prima in Italia, la certificazione “,Plastica Seconda Vita Food Contact” per contenitori alimentari in PET da riciclo.

IPPR parla alla GDO

14 gennaio 2011 - L'Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo presente a Marca con uno stand.

Shopper da riciclo per Esselunga

2 dicembre 2010 - La catena GDO propone ai clienti anche sacchetti marchiati “,Plastica Seconda Vita”. Non ci sono solo i bioshopper negli scaffali dei supermercati, come alternativa ai tradizionali sacchetti in polietilene. Esselunga, per esempio, ha deciso di introdurre nei suoi punti vendita anche sacchetti in plastica ottenuti per l'80% da materiali riciclati, garantiti dal marchio PSV “,Plastica Seconda Vita” rilasciato da IPPR. A rifornire Esselunga con shopper a marchio PSV, a partire da ottobre, sono quattro produttori italiani: Filadel, Sipa Management, Erretiplast e TPS Ballabio. Il marchio PSV ha recentemente trovato applicazione anche su altri articoli destinati alla grande distribuzione, come i contenitori sviluppati da Sartori Ambiente per la raccolta differenziata nei centri commerciali, o i nuovi prodotti della linea R-Evolution di Sistemi 2000.

Plastica riciclata nel food

30 settembre 2010 - Il 22 ottobre a Milano un convegno per fare il punto sulle novità legislative. Per fare il punto sulle recenti evoluzioni della normativa che disciplina in Italia l'impiego di plastiche riciclate nella produzione di packaging alimentare, Unionplast e IPPR organizzano il 22 ottobre 2010 presso il Centro Congressi MilanoFiori di Assago (MI) il convegno: “Materie plastiche da riciclo destinate al contatto con alimenti e modalità di gestione scarti da trasformazione di materie plastiche: aggiornamenti legislativi ed aspetti rilevanti della nuova UNI 10667-1”. La UNI 10667-1, di recente pubblicazione, contribuisce a fare chiarezza sul significato di materie prime secondarie e sottoprodotti degli scarti da trasformazione di materie plastiche. I chiarimenti introdotti dalla nuova norma riguardo l’esclusione dei sottoprodotti di materie plastiche e delle materie plastiche prime-secondarie all’origine dal regime dei rifiuti potranno favorire le loro possibilità di utilizzo nella produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti sulla base dei principi introdotti dal Regolamento comunitario n. 282/2008. Nel corso del convegno sarà presentato il marchio PSV Food Contact, rilasciato da IPPR per i materiali e oggetti in plastica riciclata destinati al contatto con alimenti, uno strumento che attesta la conformità del materiale rigenerato o del prodotto ai requisiti previsti dalla legislazione vigente. Una parte dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del PET di riciclo da post consumo proveniente dal circuito Corepla, alle possibilità applicative del PET di riciclo per bottiglie per acqua minerale naturale introdotte con il decreto 18 maggio 2010, n. 113 e all'illustrazione di casi aziendali riguardanti l'uso di questo materiale per la produzione di manufatti destinati al contatto con alimenti. ProgrammaVenerdì, 22 ottobre 2010Assago – Centro Congressi MilanoFiori 09.30: Registrazione dei partecipanti.10.00: Presentazione dell’incontro (Giorgio Quagliuolo - Presidente Unionplast).10.10: Materie plastiche da riciclo per la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti: aggiornamenti legislativi: lo stato attuativo del Regolamento CE n. 282/2008; utilizzo del PET di riciclo per la produzione di bottiglie destinate al contenimento di acqua  minerale naturale secondo il decreto 18 maggio 2010, n. 113 (Marino Lamperti - Federazione Gomma Plastica).10.30: Dichiarazione di idoneità per materiali e oggetti di plastica di riciclo destinati al contatto con alimenti (Dario Dainelli – Gruppo MCA Unionplast).10.50: La nuova UNI 10667-1: Materie plastiche prime secondarie – Generalità - Enrico Maria Chialchia - Federazione Gomma Plastica).11.10: Presentazione del marchio PSV Food Contact (Ciro Liguori - IIP Srl, Marino Lamperti – IPPR).11.30: Coffee break.11.45: L’R-PET dal circuito Corepla – Caratteristiche (Riccardo Passigato – Corepla).12.00: Utilizzo del PET di riciclo: due casi aziendali (Vincenzo Di Giacinto – CIER, Graziano Biagioni – ILIP).12.30: Quesiti e dibattito.13.00: Conclusioni e chiusura lavori. Per informazioni: Federazione Gomma Plastica

IN PRIMA PAGINA

Previsioni Conai sul riciclo nel 2023 e 2024

5 dicembre 2023 - Immesso al consumo e riciclo di rifiuti da imballaggio in calo quest'anno, ma non per plastiche e compostabili, con ripresa attesa per tutti nel 2024.

Sulzer nelle tecnologie per policaprolattone

5 dicembre 2023 - Il gruppo svizzero ha messo a punto il processo Capsul, concesso in licenza, come ampliamento delle tecnologie per bioplastiche.

In Germania cresce il riciclo di packaging in plastica

5 dicembre 2023 - La quota è aumentata del 20% in soli quattro anni raggiungendo nel 2022 il 67,5% dell'immesso al consumo.

Tecnologie Tomra per Site Zero

5 dicembre 2023 - Il nuovo impianto di riciclo svedese utilizza per la selezione di 12 frazioni plastiche sessanta rilevatori Autosort monitorati in rete.

Cobot con maggiore capacità di carico

5 dicembre 2023 - Universal Robot ha presentato il nuovo robot collaborativo capace di movimentare fino a 30 kg alla massima estensione del braccio.

Sumitomo Chemical esce dal cicloesanone

5 dicembre 2023 - Il gruppo giapponese ha deciso di chiudere l'unico impianto che possiede, a causa del difficile scenario di mercato.

IN BREVE

Scende il prezzo del polistirene in Europa

5 dicembre 2023 - Anche per il mese di Dicembre Trinseo rivede al ribasso le quotazioni di tutti i gradi di polistirene.

Acquisizione nei TPE

4 dicembre 2023 - Geon ha rilevato PolymaxTPE, compounder asiatico con stabilimenti in Cina e negli Stati Uniti.

Borse di studio ai figli dei lavoratori RadiciGroup

4 dicembre 2023 - Il riconoscimento è stato assegnato a una quarantina di laureati che hanno concluso a pieni voti il loro percorso universitario nell'ultimo biennio.

Shopper illegali, fermato camion a Napoli

1 dicembre 2023 - In un veicolo adibito a consegne sono state individuate e sequestrate numerose scatole contenenti sacchetti fuori norma.

BLOG

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

avatar

27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.

avatar

Plast 2023: fu vera gloria?

di: Carlo Latorre

19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023

avatar

5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...

avatar

2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...

EVENTI

Pordenone, 1-3 febbraio 2024

A Pordenone torna Samuplast

Appuntamento all'inizio di febbraio con SamuExpo e i quattro saloni dedicati a plasturgia, lavorazione dei metalli, subfornitura, stampa 3D e industria 4.0.

Parigi, 5-7 marzo 2024

Si alza il sipario su JEC World 2024

Presentati i contenuti della principale manifestazione mondiale sui materiali compositi, in programma a Parigi dal 5 al 7 marzo 2024.

Shanghai, 23-26 aprile 2024

Chinaplas torna a Shanghai dopo sei anni

Aperte le pre-registrazioni alla fiera cinese che si terrà nell'aprile 2024 presso il National Exhibition and Convention Center.

Orlando (USA), 6-10 maggio 2024

Aperte le registrazioni a NPE 2024

Acquistando i biglietti in anticipo si risparmia. La manifestazione si terrà l'anno prossimo in Florida dal 6 al 10 maggio.

Mumbai, 4-6 dicembre 2024

Plastics Recycling Show anche in india

L'evento dedicato al riciclo di materie plastiche dal prossimo anno farà tappa anche a Mumbai, oltre che ad Amsterdam, Dubai e Singapore.