17 marzo 2025 - La nuova vettura elettrica del marchio Lancia si caratterizza per un ampio motivo luminoso reso possibile dall'utilizzo di polimetilmetacrilato Plexiglas.
12 ottobre 2023 - Magna sta mettendo a punto una soluzione monomateriale in PET che potrebbe debuttare sui primi veicoli nel 2027.
23 settembre 2022 - Sviluppato da Magna per il van elettrico ID. Buzz di Volkswagen, pesa tra il 20 e il 30 percento in meno di uno in acciaio.
8 settembre 2021 - Avviato in Inghilterra un nuovo impianto per stampare in resina termoplastica i grandi componenti per Nissan.
25 maggio 2021 - La holding bavarese sigla un accordo con Magna per acquisire attività nei pezzi in plastica per esterni auto.
29 settembre 2020 - Multe per complessivi 18 milioni di euro a Brose e Kiekert. Magna non è stata sanzionata per aver denunciato il cartello.
21 novembre 2019 - Il tema del vessillo britannico è stato inserito nella copertura dei fanali posteriori in PMMA della Mini 60 Years Edition.
2 maggio 2019 - Acquisita la spagnola VIZA Geca, fornitore di strutture per sedili auto con quattro stabilimenti in tre continenti.
23 ottobre 2018 - Lo stabilimento di Chomutov, nella Repubblica Ceca, produrrà ogni anno fino a 360mila sedili auto per il gruppo automobilistico BMW.
2 luglio 2018 - L’acquisizione del valore di 230 milioni di euro rafforzerà la posizione di Magna Lighting a livello mondiale.
15 luglio 2025 - Avviato in Cina un impianto da 200.000 t/a, ma il progetto punta a 3 milioni di tonnellate. Jieyang si candida a polo mondiale del riciclo chimico di plastiche.
15 luglio 2025 - Acquisita una quota di minoranza della start-up milanese The Nest Company al fine di ampliare l'ecosistema digitale dei residui industriali.
15 luglio 2025 - La capacità produttiva a regime arriva a 66.000 tonnellate annue rendendolo il più grande al mondo per la produzione di 1,4-butandiolo biobased.
15 luglio 2025 - L'impianto fornito da Battenfeld-Cincinnati all'egiziana Plastic Pipes & Products consente rilevanti risparmi di materiale grazie alla bassa tolleranza di spessore.
15 luglio 2025 - Solo carta e polietilene nella prima applicazione della confezione SIG Terra Alu-free + Full barrier nel formato famiglia.
15 luglio 2025 - La società opera nel settore prova materiali, progettando e realizzando sistemi su specifica per test industriali.
14 luglio 2025 - Al K2025 la gamma delle macchine 'tie-bar-less' del costruttore austriaco sarà completata da una versione all-electric.
11 luglio 2025 - Il riconoscimento assegnato al docente italiano dalla Facoltà di Ingegneria e Scienze Naturali dell’Università di Tampere, in Finlandia.
11 luglio 2025 - Sarà pronta l'anno prossimo l'unità 'bench-scale' per la sintesi di butadiene partendo da bioetanolo. Sviluppi nelle gomme e pneumatici 'verdi'.
10 luglio 2025 - Alla guida della divisione foam del gruppo Greiner arriva Henning Frings. Prenderà il posto di Jürgen Kleinrath.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.
Il Forum Giovani Ricercatori INSTM, organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani della SCI, si terrà nel mese di ottobre nel capoluogo campano.
Incontro di networking riservato alle donne che lavorano nell'industria delle materie plastiche e della gomma alla fiera internazionale della plastica di Düsseldorf.
Selezionate nell'ambito di un concorso lanciato da Plastics Europe Germany, si sfideranno in due sessioni di 'pitch' durante il K2025 di Düsseldorf.
La mostra speciale allestita in ottobre alla fiera di Düsseldorf sarà accompagnata da un ricco programma di convegni e iniziative.