27 luglio 2020 - Completata l’operazione annunciata appena prima del lockdown: 'nasce polo italiano dei materiali plastici innovativi’.
12 maggio 2020 - Il gruppo chimico milanese può rilevare il 40% del compoundatore marchigiano con una opzione per il restante 60%.
3 aprile 2020 - Entro il 7 aprile si possono sottoporre osservazioni all'autorità garante per la concorrenza e il mercato sull’acquisizione annunciata a fine febbraio.
25 marzo 2020 - Il compoundatore marchigiano supporta l’attività delle aziende sanitarie di Marche ed Emilia Romagna, dove hanno sede gli stabilimenti.
26 febbraio 2020 - Acquisito dal gruppo chimico milanese il 40% del compounder marchigiano in mano al fondo VEI Capital.
30 ottobre 2019 - Il riconoscimento di Borsa italiana consegnato nei giorni scorsi a Londra nel corso dell’Elite day.
24 ottobre 2019 - Il compoundatore marchigiano ha ricevuto il premio MF supply chain nella categoria 'best innovation’.
11 settembre 2019 - Al designer milanese Matteo Ragni il compito di 'esaltare la personalità' dei compound espansi a base poliolefinica XL Extralight.
31 maggio 2019 - Il compouder marchigiano ha ricevuto il riconoscimento di eccellenza rilasciato da Borsa Italiana.
2 aprile 2019 - É destinato alla produzione di articoli in espanso a base poliolefinica per il settore calzaturiero e l’automotive.
29 settembre 2023 - La joint-venture Corpus Christi Polymers ha sospeso nuovamente i lavori di completamento del polo integrato a causa del difficile contesto economico.
29 settembre 2023 - Il corpo è monostrato in biopolimero, con le funzioni barriera all'ossigeno e all'umidità demandate all'imballaggio secondario per ridurre i costi.
29 settembre 2023 - Envalior ha formulato una versione del composito termoplastico Tepex specifico per gli alloggiamenti delle batterie dei veicoli elettrici.
29 settembre 2023 - L'azienda francese progetta e realizza complessi sistemi di automazione per applicazioni di stampaggio a iniezione.
29 settembre 2023 - Nuove infrastrutture logistiche e un incremento della capacità produttiva per lo stabilimento di Nyíregyháza dove si stampano i mattoncini da costruzione.
29 settembre 2023 - I termini dell'accordo non sono stati approvati dall'assemblea straordinaria degli azionisti chiamata a ratificare l'operazione.
28 settembre 2023 - Annette Stube assumerà l'incarico nel gruppo danese all'inizio dell'anno prossimo, rispondendo direttamente al CEO.
28 settembre 2023 - Avviati i lavori di quello che diventerà il più grande impianto per poliuretani termoplastici del gruppo tedesco.
27 settembre 2023 - La produzione di pannelli in PMMA per coperture sarà trasferita l'anno prossimo in altri due impianti tedeschi del gruppo.
27 settembre 2023 - Oltre al polimero prodotto in Texas, bilancio di massa tracciato anche per i compound Ryton Echo compoundati in Belgio.
27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.
19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023
5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...
2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...
12 giugno 2023 - Nonostante l'opposizione al Regolamento resti ancora un punto fermo nella comunicazione del Governo e di alcuni comparti industriali la Campagna "A Buon Rendere...
É il tema di un convegno in programma il 29 settembre a Bologna, organizzato da ProFood Italia.
É il tema del quinto incontro online organizzato da PVC Forum Italia nell'ambito della PVC Academy.
É questo l'auspicio degli organizzatori della manifestazione tedesca in programma a Friedrichshafen dal 17 al 21 ottobre. Spazio esaurito nei padiglioni.
Fissate sede e data dell'appuntamento autunnale dei produttori di imballaggio flessibile. Green deal e Regolamento imballaggi al centro del dibattito.
Tre le categorie in concorso: economia circolare, mobilità sostenibile e gestione circolare delle acque. Premiazione il 9 novembre a Ecomondo.