International Schede azienda
Ecovio

Ecovio anche negli USA

27 settembre 2013 - Accordo tra BASF e Heritage Plastics per produrre bioplastica compostabile per il mercato nordamericano.

Capsule caffè compostabili

3 luglio 2013 - Società svizzera utilizza per la prima volta il nuovo grado Ecovio per stampaggio ad iniezione.

Ecovio per stampaggio e termoformatura

13 maggio 2013 - BASF amplia la gamma di gradi a base di PLA e poliestere compostabile.

Compound per biofilm agricolo

22 febbraio 2012 - BASF propone direttamente ai filmatori la nuova serie Ecovio F Mulch per applicazioni di pacciamatura.

BASF va bene anche in Italia

18 maggio 2011 - Tassi di crescita a due cifre lo scorso anno e nei primi mesi del 2011. Tirano poliuretani, EPS e biopolimeri.

Riparte impianto Ecoflex in Germania

1 febbraio 2011 - Il biopolimero di BASF utilizzato nella produzione di bioshopper.

BASF scommette sui biopolimeri

11 ottobre 2010 - Fermata la produzione di additivi oxo, programmate nuove capacità Ecoflex. Incorporate con l'acquisizione di Ciba, le attività negli additivi oxo-degradabili per polietilene Envirocare sono state abbandonate dal gruppo tedesco nel luglio scorso. Per la produzione di film agricoli a uso pacciamatura, a cui questi prodotti erano in larga parte destinati, vengono proposte in alternativa le resine Ecoflex e Ecovio, biodegradabili e compostabili secondo gli standard europei EN 13432. BASF ha inoltre annunciato che, per rispondere alla crescente domanda di materiali sostenibili, entro fine anno entreranno in funzione a Ludwigshafen, in Germania, nuove capacità Ecoflex per circa 60mila tonnellate annue. "BASF ha optato per materiali che siano completamente biodegradabili e compostabili in conformità con le norme europee EN 13432 - conferma Jürgen Keck, responsabile biopolimeri presso il gruppo tedesco – Riteniamo queste norme importanti; le caratteristiche ambientali richieste ai materiali sono pienamente soddisfatte dai nostri prodotti". Le resine Ecoflex sono basate su copoliesteri alifatici-aromatici biodegradabili di origine petrolchimica sviluppati da BASF negli anni '90, mentre con il marchio Ecovio vengono proposti blend, anch'essi completamente biodegradabili, a base di Ecoflex e acido polilattico (PLA) ottenuto da risorse rinnovabili. Entrambi i polimeri possono essere utilizzati da soli o come modificanti di altre bioplastiche.

Biodegradabili BASF più bio

13 novembre 2009 - Presentati nuovi gradi Ecovio FS per coating e film retraibile. La famiglia di materie plastiche biodegradabili Ecovio di BASF è stata ampliata con l'introduzione della nuova serie Ecovio FS, destinata a due applicazioni specifiche: rivestimento di carta (Ecovio FS Paper) e produzione di 'shrink film', pellicola retraibile per l'imballo dei prodotti (Ecovio FS Shrink Film). I due nuovi gradi, presentati ufficialmente all'ultimo congresso della European Bioplastics Association, sono attualmente in fase di test presso alcuni clienti. La disponibilità commerciale è prevista nel corso del primo trimestre del prossimo anno, ma per le aziende interessate sono già disponibili campioni dimostrativi. Alcune prove condotte dalla società mostrerebbero che la nuova serie Ecovio FS, con un maggior contenuto di materie prime rinnovabili, biodegrada più rapidamente rispetto ai tipi precedenti. Il materiale è costituito da un mix di poliesteri biodegradaibili (Ecoflex FS) e acido polilattico (PLA) ricavato da amido di mais. "I nuovi gradi contengono una percentuale di materiale di origine bio del 66% nel caso di Ecovio FS Shrink Film e del 75% per il grado Ecovio FS Paper", afferma Jürgen Keck, responsabile plastiche biodegradabili in BASF. Per quanto concerne i film per imballaggio, sono state ottimizzate le proprietà di 'shrinkage': in questo modo, la resistenza al carico di un film spesso 25 micron risulterebbe superiore a quella di un film tradizionale in polietilene da 50 micron.

Shopper in bioplastica ibrida

11 marzo 2009 - La catena tedesca Aldi Süd utilizza sacchetti biodegradabili in PLA e poliestere. La catena di supermercati Aldi Süd ha messo in commercio nei propri punti vendita sacchetti per la spesa biodegradabili, realizzati dalla società tedesca Victor Güthoff & Partner con plastiche Ecovio fornite da BASF. Ecovio è un blend di acido polilattico (PLA) ottenuto dall'amido di mais e poliestere di origine petrolchimica (Ecoflex); pur non essendo integralmente prodotto con risorse rinnovabili è però biodegradabile in condizioni controllate, secondo gli standard europei EN 13432. L'aggiunta del poliestere al PLA consentirebbe di raggiungere prestazioni sostanzialmente uguali a quelle delle plastiche tradizionali, in termini di resistenza meccanica, agli agenti atmosferici e possibilità di decorazione mediante stampa. La maggior resistenza dei sacchetti renderebbe possibile riutilizzare più volte lo shopper per fare la spesa, prima di un ultimo impiego come contenitore per i rifiuti organici destinati al compostaggio.

IN PRIMA PAGINA

Plastica tedesca sotto pressione

19 marzo 2025 - Leggera ripresa nei volumi prodotti l'anno scorso in Germania, ma il settore sconta alti costi e fatica a tornare sui livelli pre-Covid.

Danimer chiede il Chapter 11

19 marzo 2025 - Il produttore statunitense di bioplastiche ha fermato l'impianto di Bainbridge e sta cercando di vendere le attività.

Risultati positivi per Haitian nel 2024

19 marzo 2025 - Il fatturato del costruttore asiatico di presse a iniezione è cresciuto del 23%, tornando così sui livelli del 2021. Vendute l'anno scorso 53mila macchine.

Progressi nell'estrusione di film BOPLA

19 marzo 2025 - NatureWorks ha messo a punto la nuova serie Ingeo Extend per applicazioni nell'imballaggio flessibile. Il PLA si biodegrada più velocemente ed è più facile da trasformare.

Chiude sito europeo di LyondellBasell e Covestro

19 marzo 2025 - Confermata la decisione di smantellare l'impianto per ossido di propilene e stirene monomero a Maasvlakte, in Olanda.

Gefran cresce con una doppia acquisizione

19 marzo 2025 - Siglato accordo per rilevare il controllo della vicentina CZ Elettronica, con la controllata Mecatronica, e opzione per arrivare al 100%.

IN BREVE

Gurit rinnova commessa per la difesa

19 marzo 2025 - Rinnovato il contratto di fornitura a lungo termine di materiali compositi con United States Marine Inc.

Cambia il Technical Manager di Teppfa

18 marzo 2025 - Przemyslaw Hruszka ha preso servizio presso l'associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica.

Accordo commerciale tra GFBiochemicals e Brenntag

18 marzo 2025 - Il gruppo tedesco distribuirà i solventi biobased della linea RE:Chemistry prodotti dalla società italiana GFBiochemicals.

Novità nel team commerciale Rodolfo Comerio

17 marzo 2025 - Nicola Simondo è il nuovo Sales Manager della Divisione Materie Plastiche del costruttore varesino di calandre, mescolatori e attrezzature per l’estrusione.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Bologna, 20 marzo 2025

Imballaggi sostenibili per la cosmetica

Cosmetica Italia e Aliplast organizzano un seminario alla fiera Cosmopack di Bologna nell'ambito dell'iniziativa Never Ending Beauty.

Lossburg, 19-22 marzo 2025

Ecco le date degli Arburg Technology Days 2025

L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.

Laatzen, 25-27 marzo 2025

Sustainable Extrusion Summit in KraussMaffei

Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.

Milano, 27-28 marzo 2025

Congresso su packaging e sostenibilità

In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".

Milano, 27-28 marzo 2025

Consesso scientifico sul packaging

Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.