13 gennaio 2016 - Cosmo Films aumenta la sua capacità produttiva installando una linea per film in polipropilene biorientato con larghezza fino a 10,4 metri.
25 marzo 2015 - Oltrepassata per la prima volta la soglia dei cento milioni di euro di fatturato.
2 febbraio 2015 - Brückner Maschinenbau installa il primo impianto per film biorientato nella regione africana.
21 gennaio 2015 - Nuovo stabilimento da 30 milioni di euro per la produzione di film a cinque strati.
27 maggio 2014 - Biaxplen aumenta di 30mila tonnellate annue la capacità produttiva di film in polipropilene biorientato.
21 febbraio 2012 - Linea Brückner supera il muro dei 500 metri al minuto nell'estrusione di film bi-orientato.
1 febbraio 2011 - Acquisito il costruttore svizzero di impianti per imballaggio PackSys Global.
11 dicembre 2009 - Il costruttore tedesco stima di chiudere l'anno con un incremento degli ordini superiore al 50%. Brückner Maschinenbau, costruttore tedesco di linee di estrusione per stretch film, prevede di chiudere l'esercizio fiscale 2009 con un incremento del portafoglio ordini superiore del 50% rispetto ai livelli del 2008; il che porterebbe quasi certamente ad un aumento del fatturato nel corso del prossimo anno. La società spiega il risultato, in netta controtendenza rispetto ai trend del settore, con i numerosi ordini ricevuti dalla Cina, dove i filmatori stanno beneficiando delle misure di stimolo all'economica introdotte dal Governo. Ma nuovi ordini sono arrivati in questi mesi anche da imprese europee, sudamericane, indonesiane e taiwanesi. Brückner Maschinenbau nel 2008 ha realizzato un giro d'affari di 415 milioni di euro con 1.320 adddetti occupati.
18 novembre 2008 - Concentrati in Brückner Maschinenbau gli impianti per film stretch, cast e foglie. Il gruppo tedesco Brückner ha annunciato una riorganizzazione interna relativa alle attività negli impianti per l'estrusione di film: a partire dal 1 gennaio 2009 la controllata Brückner Maschinenbau acquisirà la maggior parte del portafoglio prodotti di Brückner Formtec. Obiettivo dell'operazione è concentrare presso un solo referente le tecnologie di estrusione di film stretch, film cast e foglie, secondo il concetto "one face for the customer“ introdotto dal gruppo.
30 gennaio 2007 - Il gruppo tedesco rileva le attività di vendita e marketing della società bresciana. Un importante accordo di collaborazione è stato siglato nei giorni scorsi tra la tedesca Brückner Formtec e l'italiana Adtech Provera, azienda con sede a Rovato (BS) specializzata nella costruzione di impianti per l'estrusione di film estensibile (stretch film), avvolgitori e confezionatrici automatiche.L'accordo prevede il trasferimento a Brückner Formtec di tutte le attività di vendita e marketing di Adtech Provera, mentre la produzione, l'assemblaggio e il collaudo degli impianti resteranno a Rovato. Grazie a questo accordo, la società bresciana potrà ampliare la sua presenza sul mercato internazionale sfruttando il network commerciale e di assistenza di Brückner Formtec. Quest'ultima accrescerà invece, con le linee Adtech Provera, l'attuale offerta di impianti per l'estrusione di APET e CPP.Nelle scorse settimane, il gruppo tedesco Brückner - di cui fa parte anche Brückner Formtec - ha acquisito Kiefel AG, società tedesca specializzata nella costruzione di impianti di estrusione per film soffiato.
24 aprile 2025 - Nel primo trimestre dell'anno sono aumentate le perdite delle attività chimiche del gruppo ENI, meno competitive rispetto alla concorrenza asiatica e nordamericana.
24 aprile 2025 - Dopo il successo di The Plastics Paradox, lo scienziato statunitense ha pubblicato una nuova opera dedicata a sfatare i falsi miti sulle plastiche.
24 aprile 2025 - Secondo Glass Fibre Europe, Cefic UP/VE, Epoxy Europe e EuCIA, il regolamento sul fine vita dei veicoli dovrebbe considerare maggiormente i materiali avanzati.
24 aprile 2025 - Assegnati dall'associazione americana Plastics i premi all'innovazione sostenibile con le materie plastiche.
24 aprile 2025 - Avviato l'impianto nordamericano di riciclo chimico di Freepoint Eco-Systems. I primi lotti sono destinati alla raffineria di Shell in Louisiana.
23 aprile 2025 - TotalEnergies fermerà una delle due unità presenti nel polo petrolchimico di Anversa entro fine 2027 per rispondere alla sovracapacità di etilene.
24 aprile 2025 - Thomas Zimmermann ha raggiunto il centro di ricerca tedesco per guidare il gruppo Crosslinked Materials.
23 aprile 2025 - Accordo per acquisire Automha, società attiva nell’automazione dei magazzini e della logistica interna.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.
Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.
Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.
Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.