21 dicembre 2010 - Programma di re-branding a livello europeo per le 36 aziende del gruppo. Il distributore paneuropeo di prodotti chimici dal 1° gennaio 2011 adotterà una denominazione omogenea - Azelis - per tutte le 36 società che fanno parte del gruppo; un'esigenza sentita dopo dieci anni di acquisizioni, corroborata da ricerche di mercato e da una consultazione condotta presso le strutture locali. Oltre alla ragione sociale, saranno uniformati marchi, cataloghi, carta intestata, siti web e sarà rafforzata l'identità visuale a livello di gruppo. Unica concessione alla varietà, sarà l'indicazione, nel marchio, dell'area di attività dell'azienda, identificata anche da un diverso colore. Per quanto concerne il nostro paese, la principale novità dovrebbe riguardare la società Chemlog Srl, che fornisce servizi logistici. Le aziende italiane che nel corso degli anni sono entrate a far parte del gruppo (Organa, Chem-Plast, Novaria Chemicals, Giulio Gross, Chem Verga e Tradex Colori) sono infatti integrate già da qualche anno all'interno di Azelis Italia.
16 dicembre 2010 - Ampliata la gamma di elastomeri termoplastici distribuiti in Italia. Azelis ha iniziato la distribuzione in Italia degli elastomeri Alcryn MPR (Melt Processible Rubber) di Advanced Polymer Alloys, divisione del gruppo Ferro. Si tratta di elastomeri che combinano alcuni vantaggi delle normali gomme vulcanizzate con quelli degli elastomeri termoplastici convenzionali, in termini di buona resistenza all'abrasione, elasticità, coefficiente di attrito, resistenza chimica verso olii, carburanti e agli agenti atmosferici. La gomma non richiede vulcanizzazione né pre-essicamento e gli sfridi possono essere recuperati e riciclati. Tutti fattori che incidono sui costi di trasformazione. La famiglia Alcryn si articola in tre linee: Serie 1000 con durezza Shore A di 60, 70 e 80, di colore nero, per estrusione e soffiaggio; Serie 2000 per stampaggio, estrusione e coestrusione nelle versioni in nero e neutro con durezze di 60, 70 e 80 Shore A o in durezze di 50 e 65 Shore A in finitura traslucida. C'è infine la Serie 3000 (55 e 75 Shore A), in versione neutra non disponibile per stampaggio. In precedenza Azelis commercializzava le gomme Alcryn MPR solo in Benelux, accordo esteso ora a tutti i mercati europei.
22 giugno 2010 - Creata una nuova società per coprire l'area dei Balcani. Il distributore europeo di prodotti chimici Azelis ha avviato una nuova filiale a Zagabria, Azelis Adriatic, che seguirà i mercati di Croazia, Slovenia, Serbia, Macedonia, Montenegro e Kosovo. La nuova struttura, sotto la responsabilità del Regional Managing Director Ebru Telli, ha rilevato le attività in precedenza affidate ad un'agenzia esterna, con l'obiettivo di penetrare maggiormente i mercati dell'area balcanica. "In questi paesi abbiamo già una presenza abbastanza forte nei segmenti della chimica, coating e gomma, che rafforzeremo ulteriormente - afferma Michel Dubois Group Director Strategy & Marketing in Azelis - Adesso abbiamo l'opportunità di servire nuovi settori industriali e amplieremo a questo fine la nostra struttura commerciale. Siamo particolarmente interessati ad accrescere le attività nei compositi, additivi per materie plastiche, prodotti per la cura della persona, alimentare e medicale".
13 novembre 2008 - Con l'acquisizione di un distributore locale nasce Azelis Austria. Il distributore paneuropeo di prodotti chimici Azelis ha aperto una nuova filiale nei pressi di Vienna, Azelis Austria, frutto della recente acquisizione delle attività commerciali della società Weinzierl GmBH. La nuova società, affiliata ad Azelis Alpine, seguirà la vendita sul mercato austriaco di prodotti chimici per la cura della persona, materie plastiche e resine per coating. La struttura comprende gli assets acquisiti da Weinzierl, in particolare gli uffici e il magazzino di Brunn am Gebirge, nei pressi della capitale austriaca, dove lavorano quattro impiegati.La nuova società sarà guidata da Gerhard Meinel, Managing Director di Azelis Deutschland e da Gerhard Stroehle di Azelis Alpine.
19 marzo 2025 - Leggera ripresa nei volumi prodotti l'anno scorso in Germania, ma il settore sconta alti costi e fatica a tornare sui livelli pre-Covid.
19 marzo 2025 - Il produttore statunitense di bioplastiche ha fermato l'impianto di Bainbridge e sta cercando di vendere le attività.
19 marzo 2025 - Il fatturato del costruttore asiatico di presse a iniezione è cresciuto del 23%, tornando così sui livelli del 2021. Vendute l'anno scorso 53mila macchine.
19 marzo 2025 - NatureWorks ha messo a punto la nuova serie Ingeo Extend per applicazioni nell'imballaggio flessibile. Il PLA si biodegrada più velocemente ed è più facile da trasformare.
19 marzo 2025 - Confermata la decisione di smantellare l'impianto per ossido di propilene e stirene monomero a Maasvlakte, in Olanda.
19 marzo 2025 - Siglato accordo per rilevare il controllo della vicentina CZ Elettronica, con la controllata Mecatronica, e opzione per arrivare al 100%.
19 marzo 2025 - Rinnovato il contratto di fornitura a lungo termine di materiali compositi con United States Marine Inc.
18 marzo 2025 - Przemyslaw Hruszka ha preso servizio presso l'associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica.
18 marzo 2025 - Il gruppo tedesco distribuirà i solventi biobased della linea RE:Chemistry prodotti dalla società italiana GFBiochemicals.
17 marzo 2025 - Nicola Simondo è il nuovo Sales Manager della Divisione Materie Plastiche del costruttore varesino di calandre, mescolatori e attrezzature per l’estrusione.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Cosmetica Italia e Aliplast organizzano un seminario alla fiera Cosmopack di Bologna nell'ambito dell'iniziativa Never Ending Beauty.
L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.
Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.
In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".
Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.