La poliarilammide Solvay caricata vetro si propone come alternativa a PC e ABS nei dispositivi mobili.
2 marzo 2012 07:30
La poliarilammide Ixef 1524 di Solvay Specialty Polymers, grado rinforzato al 50% fibra vetro, ha ottenuto da Underwriters Laboratories (UL) la certificazione antifiamma 94 V0 per applicazioni elettriche/elettroniche nello spessore di 0,4 mm o superiori, in tutte le tonalità previste.
Il materiale, privo di ritardanti la fiamma alogeni, si propone come alternativa ad ABS e policarbonato caricato, oltre che verso alluminio e magnesio, nella produzione di componenti per apparecchi elettronici e device mobili. Secondo Vincent Meunier, product manager Ixef PARA in Solvay Specialty Polymers, il nuovo grado caricato è particolarmente indicato per lo stampaggio ad iniezione di cover, supporti interni e altri componenti strutturali destinati a tablet, notebook e ultrabook.
Si tratta della terza poliammide Solvay formulata per applicazioni E/E prive di alogeni, dopo i gradi Ixef 1622 e Kalix 9950 classificati UL 94 HB negli spessori fino a 0,6 mm.
I compound Ixef possiedono una resistenza alla trazione comparabile con quella di metalli e leghe a temperatura ambiente; il modulo del grado Ixef 1524 arriva fino a 20 GPa a una temperatura di 23°C, il CTI (Comparative Tracking Index) è pari a 600 volt, mentre l'indice di infiammabilità al filo incandescente (GWFI) è di 960°C.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.