ChemSec e ClientEarth vogliono i nomi dei produttori di sostanze chimiche a maggior rischio.
10 maggio 2011 08:14
Due organizzazioni ambientaliste, la londinese ClientEarth e la svedese ChemSec, hanno avviato una procedura legale contro l'agenzia chimica europea, Echa, per il rifiuto opposto a rendere pubblica la lista delle industrie chimiche che producono le sostanze a maggior rischio. Queste sono riportate in una lista di 356 prodotti denominata SIN (Substitute it Now!), elaborata da ChemSec e da altre organizzazioni non governative sulla base delle sostanze ad elevato livello di rischio (Substances of Very High Concern, SVHC) contemplate dal Regolamento REACH.
Il ricorso, secondo le due associazioni, metterebbe in luce numerose violazioni della normativa europea in tema di trasparenza, democrazia e legittimità. In particolare, afferma ChemSec, il rifiuto sarebbe contrario allo spirito del regolamento europeo REACH, che dovrebbe proteggere la salute pubblica proibendo l'utilizzo dei prodotti chimici più pericolosi.
Secondo ChemSec, l'agenzia si sarebbe rifiutata di fornire sia il nome delle aziende, sia le quantità immesse sul mercato di ognuna di queste sostanze.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.