A Milano un workshop internazionale su materiali e sostanze a contatto con alimenti.
7 marzo 2011 06:56
Il prossimo 6 aprile si terrà a Milano il workshop “Exposure in practice: a new evaluation tool for food contact materials’ risk assessment”, occasione per presentare gli ultimi sviluppi del progetto europeo Matrix, insieme con i risultati di una ricerca promossa da Giflex, associazione italiana dei produttori d’imballaggio flessibile, sulla messa punto di un metodo di controllo per garantire l’assenza di “set off” nei prodotti stampati. Lo studio ha creato una ampia banca dati sulle sostanze presenti negli imballi destinati a venire a contatto con gli alimenti.
L’evento – spiegano gli organizzatori (UnionPlast, Giflex e PlasticsEurope Italia) - illustrerà i risultati delle ricerche promosse dall’industria delle materie plastiche per poter disporre di un metodo che consenta ai produttori di imballaggi di valutare in modo pratico, ma certo, il reale rischio di esposizione del consumatore alle sostanze che possono migrare negli alimenti.
Il progetto Matrix, che vede la partecipazione di EuPC, Cefic-FCA, PlasticsEurope e FPE, ha analizzato le abitudini alimentari in cinque grandi stati europei, combinandole con gli imballaggi utilizzati per conservare i cibi; sulla base delle ricerche, è stato individuato un metodo di valutazione del reale rischio di esposizione alle sostanze presenti negli imballi e che potenzialmente possono migrare negli alimenti.
Il seminario internazionale, gratuito ma con iscrizione obbligatoria (scarica qui il modulo da rimandare alla segreteria entro il 31 marzo 2011), si terrà in lingua inglese, con servizio di traduzione simultanea.
PROGRAMMA
Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 61, Milano
6 aprile 2001
Chairman: Joachim Eckstein, EuPC
09.30: registration and welcome coffee.
10.00-10.20: Welcome Giflex – Unionplast – PlasticEurope.
10.20-10.50: Food Contact Legislation in Europe - Annette Schaefer, DGSANCO.
10.50-11.20: Food Contact Legislation activity in Italy - Maria Rosaria Milana, Istituto Superiore della Sanità.
11.20- 11.50: Chemical Risk evaluation - Dimitrios Spyropoulos , EFSA (to be confirmed).
11.50-12.20: Set-off & extraction studies on commercial FCM - Valter Rocchelli, Giflex.
12.20-13.00: Questions & answers session.
13.00-14.30: lunch break
14.30.15.00: Matrix project - Ralf Eisert, Plastics Europe.
15.00-15.30: Application of exposure - Dario Dainelli, Unionplast, EuPC.
15.30-16.00: FACET Project - Peter Oldring, CEPE.
16.00-16.30 : Final discussion.
Scarica il modulo di iscrizione gratuita.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.