20 maggio 2025 08:47
La tregua inattesa nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina stabilita da Trump sta impattando negativamente sul mercato del trasporto marittimo di container. La pausa di novanta giorni, seppur temporanea, ha innescato una risposta immediata da parte degli operatori, con conseguenze già visibili sul fronte della domanda, dei noli e della capacità di stiva.
Secondo l’analisi condotta da Xeneta, la tregua sui dazi ha fatto impennare la domanda di spedizioni dalla Cina verso gli Stati Uniti. Con un tempo medio di transito di circa 22 giorni tra i porti cinesi e quelli statunitensi, molti importatori si stanno affrettando a far partire le merci per sfruttare al massimo la finestra temporale disponibile.
Il risultato è un picco anticipato della domanda, già evidente alla fine del secondo trimestre, che rischia di congestionare ulteriormente un corridoio commerciale già sotto pressione.
Il quadro si complica considerando la dinamica dell’offerta. Le compagnie di navigazione, in vista del rincaro delle tariffe doganali, avevano deciso di ridurre la capacità sulle rotte verso gli Stati Uniti, spostando parte del tonnellaggio verso i collegamenti tra Estremo Oriente ed Europa.
Questo riposizionamento, attuato rallentando la velocità delle navi e cancellando viaggi già programmati, ha prodotto un calo del 17% della capacità offerta (pari a circa 265mila teu nella media su quattro settimane a partire dal 20 aprile) e un aumento dell’86% delle cosiddette “blanked sailings”, che hanno raggiunto un totale di 89.100 teu.
La compressione dell’offerta si è combinata con la nuova spinta della domanda generata dalla sospensione dei dazi, esercitando una pressione evidente sui noli.
Le rilevazioni di Xeneta evidenziano l’andamento dei costi di trasporto marittimo sulla rotta tra la Cina e gli Stati Uniti. Dal primo gennaio al 12 maggio, infatti, le tariffe spot sono scese del 56% verso la costa occidentale statunitense e del 48% verso quella orientale. Tuttavia, un primo segnale di rialzo si era già registrato il primo aprile scorso, con un incremento del 18% verso la costa occidentale e del 12% su quella orientale, in coincidenza con l’annuncio dell’inasprimento delle tariffe.
Ora, con la sospensione temporanea dei dazi, il mercato si prepara a una nuova fase di tensione sui prezzi. L’aumento dei volumi previsto nelle prossime settimane, in un contesto di offerta ancora limitata, dovrebbe sostenere il livello dei noli almeno fino a metà estate.
Tuttavia, l’analisi di Xeneta suggerisce che si possa trattare di un fenomeno destinato a esaurirsi rapidamente. Una volta terminato il periodo di tregua, la domanda dovrebbe tornare a indebolirsi, anche a causa del mantenimento di una tariffa residua del 30% che continuerà a penalizzare le merci a basso margine.
In assenza di nuove misure restrittive, o di un ulteriore contenimento dell’offerta da parte delle compagnie, i noli sono, quindi, destinati a riprendere la tendenza discendente osservata nel primo trimestre del 2025.
Ciò che sta accandendo sul fronte della logistica rafforza la tendenza - da parte di produttori e distributori - a diversificare le proprie catene di fornitura, puntando sempre più su paesi del Sud-Est asiatico o sul ricorso a strategie di avvicinamento geografico della produzione, come il near-shoring in Messico.
Per gli operatori del settore, queste settimane si presentano quindi particolarmente critiche. La saturazione della stiva, le tariffe in movimento e l’incertezza sul quadro regolatorio impongono un’elevata capacità di pianificazione e di reazione. Secondo Xeneta, l'ottimizzazone delle prenotazioni, l’adozione di contratti flessibili e un attento monitoraggio delle cancellazioni di viaggio saranno fattori decisivi per affrontare una fase turbolenta ma, con ogni probabilità, di breve durata.
Fonte: Trasporto Europa
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.