16 maggio 2025 08:48
Il centro di ricerca spagnolo sulle materie plastiche Aimplas ha messo a punto una nuova procedura di test per valutare, in tempi più rapidi, la biodegradazione di un materiale, consentendo alle aziende di ottimizzare i materiali e i prodotti sin dalle prime fasi di sviluppo applicativo.
Le convenzionali prove di biodegradazione richieste dalle normative sono infatti lente e onerose, non sempre compatibili con le richieste provenienti dal mercato.
L'approccio messo a punto da Aimplas consente di simulare le condizioni di compostaggio industriale, per poi misurare la conversione del carbonio polimerico in CO2.
Secondo i ricercatori, la nuova metodologia consente di valutare la biodegradabilità dei materiali plastici in un terzo del tempo richiesto dai test 'ufficiali'.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...