13 maggio 2025 08:48
Il centro di ricerca spagnolo Aimplas ospiterà a giugno il kick-off del progetto di ricerca europeo Greco, volto allo sviluppo di imballaggi per alimenti in acido polilattico (PLA) più sostenibili e sicuri adottando una strategia “safe & sustainable-by-design”.
A livello dimostrativo - e in ambiente operativo reale -, verranno progettati e messi a punto nuovi materiali per imballaggi alimentari (applicazioni flessibili e rigide per formaggio, carni, bacche e frutta secca) capaci di soddisfare esigenze applicative diverse, prevenendo la perdita di umidità e aroma e aumentando la shelf-life dei prodotti confezionati.
A questo scopo, saranno adottate e testate tecnologie di estrusione reattiva e meccanochimica, nonché rivestimenti funzionali e catalizzatori “green”.
I nuovi copolimeri di PLA saranno ottimizzati con strumenti di modellizzazione per migliorare biodegradabilità, prestazioni, velocità di produzione, resa e qualità secondo una strategia iterativa.
Verranno anche verificati aspetti importanti del fine vita come la riciclabilità meccanica e chimica, in loop aperti e chiusi, nonché la biodegradabilità in ambiente marino, acquatico, nel suolo, nel compostaggio industriale e domestico. Gli enti di certificazione TÜV Austria Belgium e DIN Certco trarranno beneficio dai risultati dei test di biodegradabilità in ambienti aperti, utilizzandoli per pianificare modifiche ai loro schemi di certificazione.
Infine, il consorzio raccoglierà e analizzerà dati qualitativi e quantitativi sui bisogni dei consumatori e sulle loro percezioni, per verificare la coerenza dei prodotti sviluppati nel corso del progetto con valori come sostenibilità, usabilità e accessibilità.
"Sviluppando copolimeri di PLA biobased, biodegradabili e riciclabili per il packaging alimentare, il progetto Greco è in linea con il nuovo Regolamento su Imballaggi e Rifiuti da Imballaggio (PPWR) - commenta Dimitrios Bikiaris, coordinatore del progetto di ricerca -. Il nostro obiettivo è creare soluzioni sostenibili e circolari che riducano rifiuti e impatto ambientale".
Finanziato da Horizon Europe con 7,6 milioni di euro e coordinato dall’Università Aristotele di Salonicco, il consorzio di ricerca è costituito da 22 partner europei.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...