8 aprile 2025 08:45
Promosso dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO), a Torino ha visto la luce nei giorni scorsi PoSalvaMare, un progetto di grande respiro che mira a ridurre il marine litter prima che i rifiuti raggiungano il mare.
A questo proposito, gli organizzatori citano l'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), secondo il quale circa l’80% dei rifiuti marini non è generato in mare ma proviene dalla terra, con i fiumi che si rivelano uno dei principali collettori. Stima addirittura che il 90% della plastica oceanica provenga da una decina di grandi fiumi, otto dei quali si trovano in Asia e nessuno in Europa (gli altri due sono africani).
Detto ciò, anche apporti meno rilevanti concorrono comunque all'inquinamento dei mari e il Po è uno dei grandi fiumi che sfociano nel Mediterraneo.
L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ha avviato da alcuni anni progetti mirati volti al monitoraggio dei quantitativi di macro e microplastiche nel grande fiume, tra i quali il progetto MAPP (qui la relazione in PDF).
Ora serve un impegno più ampio, collettivo, da attuare attraverso linee guida comuni e strumenti tecnologici - dalle smartcam alle barriere galleggianti “cattura-plastica”, fino ai monitoraggi satellitari - lungo l’asta fluviale, agendo nei territori attraversati dal fiume in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto (vedi mappa).
I promotori del progetto ritengono altresì necessaria una maggiore sensibilizzazione dei cittadini, in linea con i principi della Legge 60/22 Salvamare.
Il progetto PoSalvaMare, che appoggia la EU Mission Restore our Ocean and Waters by 2030, è finanziato con risorse che il MASE ha messo a disposizione di tutte le Autorità di bacino distrettuali nazionali.
Coinvolge, oltre ad ADBPO, anche l'Università degli Studi di Padova, il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, associazioni ambientaliste e la società regionale Infrastrutture Venete.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.