19 marzo 2025 08:50
Il produttore statunitense di bioplastiche NatureWorks ha formulato una nuova piattaforma di materiali a base di acido polilattico (PLA) per estrusione film, Ingeo Extend, che promette una compostabilità più veloce, anche fino a otto volte rispetto ai gradi standard, e una migliore processabilità.
Nel caso dei film biorientati (BOPLA) - afferma il produttore - con il nuovo grado Ingeo Extend 4950D si può raggiungere un allungamento trasversale (TD) fino a 7 volte, riducendo i costi di produzione su linee progettate per altri polimeri, come il polipropilene, grazie alla possibilità di miscelazione con altri gradi Ingeo.
Risultano superiori anche le prestazioni in saldatura, specialmente nei film coestrusi, dove Ingeo Extend 4950D può essere aggiunto fino al 15% negli strati di sigillatura, nella resistenza al calore (fino a 130-140°C), nella trasparenza e nelle proprietà meccaniche, inclusa una bassa retrazione.
Tra le applicazioni di questo materiale vi sono imballi che contengono residui alimentari e risultano difficili da riciclare su larga scala, come bustine per condimenti, snack, incarti per caramelle, buste per insalata e coperchi per contenitori di panna, capsule per caffè, vaschette per salse e altri imballaggi flessibili.
“I produttori di film e i grandi marchi richiedono sempre più spesso film biorientati a basso costo per il packaging alimentare compostabile, e i film Ingeo Extend 4950D rappresentano una soluzione ideale per sostituire gli imballaggi di piccolo formato realizzati con polimeri persistenti come il polipropilene - commenta Roger Tambay, Chief Growth Officer di NatureWorks -. Queste confezioni sono difficili da riciclare a causa di difficoltà nella selezione o per la mancanza di mercati di sbocco per i riciclati".
Secondo Tambay, il packaging di piccolo formato è più adatto al compostaggio piuttosto che al riciclo: "Con questa nuova piattaforma e il grado Ingeo Extend 4950D, possiamo soddisfare questa domanda ben al di là delle applicazioni di nicchia, consentendo una produzione su scala industriale che rende oggi più praticabile la sostituzione delle plastiche fossili persistenti con materiali biobased compostabili”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.