17 marzo 2025 08:44
Nel corso dell'ultimo Tavolo Automotive è stato presentato al Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) un piano da 2,5 miliardi in tre anni (2025-2027) - di cui 1,6 miliardi quest'anno - per riconvertire e rilanciare il comparto italiano della componentistica automotive, con interventi per innovazione, contratti di sviluppo e credito d’imposta.
Cento milioni di euro saranno destinati a supportare la domanda, con misure da definire a livello di filiera, mentre il ministro Adolfo Urso ha confermato che l’Ecobonus non sarà più rinnovato.
Il Mimit si è anche impegnato a supportare le aziende della componentistica nella diversificazione e riconversione delle attività verso settori in crescita, come difesa, aerospazio, blue economy e cybersicurezza, argomento che sarà oggetto di un tavolo di lavoro specifico con imprese e Regioni.
Nel corso dell'incontro al ministero è stato anche esaminato l'avanzamento del Piano Italia di Stellantis, presentato alla fine dell'anno scorso, con investimenti 2025 per 2 miliardi di euro negli stabilimenti e 6 miliardi in acquisti da fornitori italiani.
"Accogliamo con favore la previsione di una misura di credito d’imposta diretto per le attività di ricerca e sviluppo - ha commentato Roberto Vavassori, Presidente di Anfia, l'associazione che rappresenta la filiera automotive nazionale -. Ci impegneremo per far sì che diventi un volano di innovazione per le nostre imprese".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.