12 marzo 2025 08:55
Il produttore danese di giocattoli Lego ha chiuso l'esercizio 2024 in positivo, grazie a una crescita della domanda e dell'offerta, e prosegue nel suo piano di espansione delle capacità produttive e maggior utilizzo di plastiche più sostenibili.
L'anno scorso, il fatturato è aumentato del +13%, raggiungendo 74,3 miliardi di corone danesi, pari a quasi 10 miliardi di euro, con un miglioramento della quota di mercato e della redditività. L'utile operativo è salito del +10% a 18,7 miliardi di corone, mentre l'utile netto è cresciuto del +5% a 13,8 miliardi di DKK, ovvero 1,85 miliardi di euro.
"Abbiamo raggiunto risultati record sia per ricavi che per utili, pur accelerando le spese per le priorità strategiche, tra cui un significativo aumento degli acquisti di materie prime sostenibili - commenta il CEO Niels B. Christiansen -. Questi risultati incoraggianti ci permetteranno di continuare a portare l’esperienza di gioco Lego a sempre più bambini, oggi e in futuro.”
Il gruppo danese prosegue nel progressivo ampliamento delle sue capacità produttive e sta completando due importanti investimenti in Vietnam e Stati Uniti. Nel primo caso, la produzione partirà nei prossimi mesi, mentre per l'impianto americano bisognerà aspettare il 2026. Già completati, invece, due nuovi centri di distribuzione regionali in Belgio e in Vietnam.
Confermato anche l'impegno del gruppo a livello ambientale: metà dei materiali acquistati per la produzione dei mattoncini Lego in ABS proviene oggi da fonti sostenibili, il 47% attribuiti mediante bilancio di massa - equivalenti in media a un contenuto del 33% nei prodotti finiti - e un ulteriore 3% da fonti sostenibili segregate, come nel caso del polietilene 'verde' (bio-PE) e dell'acrilonitrile butadiene stirene modificato con contenuto bio-based o riciclato (arMABS). Per fare un confronto, nel 2023, la percentuale di materiali bio-circolari con attribuzione mediante bilancio di massa acquistati era pari al 18% del totale (12% nei mattoncini).
Gli interventi hanno riguardato anche la decarbonizzazione: è stato smantellato il riscaldamento a gas naturale negli stabilimenti in Danimarca, sono stati installati impianti geotermici in Ungheria ed è stata incrementata del 43% la produzione di energia fotovoltaica in Cina, Repubblica Ceca e Danimarca.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.