20 febbraio 2025 08:42
Annunciata l'anno scorso, ha preso vita in Austria la joint venture tra Neveon e Brantner per il recupero degli espansi poliuretanici degli imbottiti mediante riciclo meccanico. A questo scopo è stata costituita la nuova società Loop-It.
Con sede a Krems an der Donau, Loop-It inizierà raccogliendo, smontando e riciclando meccanicamente i materassi a fine vita, in collaborazione con i centri di raccolta dei rifiuti e altri partner della filiera.
I materiali così recuperati verranno poi trattati da Neveon e da altri produttori di espansi per realizzare prodotti in schiuma composita di alta qualità, come sottotappeti e pannelli fonoassorbenti.
Secondo la società, ogni anno vengono smaltiti in Austria oltre un milione di materassi usati, con emissione di circa 150.000 tonnellate di CO2 all’anno, 25.000 tonnellate delle quali per il solo processo di incenerimento.
Nel paese non è ancora attivo un sistema EPR per la gestione di questi rifiuti e, di conseguenza, l'attività svolta da Loop-It non beneficerà di alcun contributo.
Nella foto: Jernej Hren, Managing director of Loop-it e Group Innovation Officer di Brantner insieme con Jürgen Kleinrath, Managing Director di Loop-it e CEO di Neveon
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.