12 dicembre 2024 09:16
Calo a doppia cifra per la produzione di macchine utensili e robot quest'anno in Italia, scesa a 6.745 milioni di euro (-11,4%), soprattutto a causa del pessimo andamento delle consegne dei costruttori nazionali sul mercato interno, crollate di un terzo rispetto all'anno scorso, per un valore di 2.255 milioni di euro. Risultato determinato dalla forte flessione del consumo domestico di macchinari, sceso del -34,8% a 3.795 milioni di euro.
Uno scenario che sarebbe potuto essere più fosco se alla caduta della domanda interna non si fosse accompagnata la progressione delle esportazioni, cresciute del +6,3% a 4.490 milioni di euro, facendo segnare un nuovo record per il settore.
I dati, a livello di preconsuntivo, provengono dall'associazione Ucimu-Sistemi per Produrre, che ieri ha tenuto l'annuale appuntamento di fine anno con la stampa, occasione per fare il punto sull'andamento del mercato.
“Dopo l’estate è apparso chiaro che il 2024 sarebbe stato un 'anno completamente perso' per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, che ha comunque provato a salvare (senza riuscirci) il risultato finale grazie all’attività oltreconfine - ha commentato Riccardo Rosa, presidente Ucimu -. E così è stato, ma il nostro Centro studi ha dovuto comunque rivedere ulteriormente al ribasso le stime presentate a settembre, segno della difficoltà che le nostre imprese si trovano a fronteggiare”.
"Il grande problema dei costruttori resta il mercato domestico che, dopo aver consumato a ritmi mai visti prima, fatica a ripartire, complici anche le lunghe attese per il perfezionamento e la semplificazione di Transizione 5.0 annunciate dalle autorità di governo nel mese di novembre, ma non ancora rese effettive - ha aggiunto Rosa -. E se è vero che il ritmo del biennio 2021-2022 non era sostenibile oltre un certo limite di tempo, è altrettanto vero che ora il valore del mercato italiano si è profondamente ridotto, tornando sui livelli del 2016. Troppo poco, direi. Per questo occorrono interventi e misure importanti".
Sul piano Transizione 5.0, che dovrebbe risollevare le sorti del settore - Ucimu chiede dei correttivi, da inserire nella Legge di Bilancio, in parte già annunciati dal Governo. "Apprezziamo in particolare l’idea di sostituire l’obbligo di certificazione del risparmio energetico con la possibilità di abbinare il nuovo acquisto alla sostituzione di un macchinario obsoleto (il cui ammortamento è stato completato da almeno 24 mesi) - ha spiegato il Presidente di Ucimu -. Questo vorrebbe dire che si potrebbe acquistare un nuovo macchinario in regime 5.0 se l’acquisto fosse legato al rimpiazzo di una macchina con almeno 7 anni di età. Ma apprezziamo anche l’innalzamento delle aliquote, la possibilità di cumulare la misura con gli incentivi per la ZES o con altri incentivi finanziati con risorse non nazionali e l’allungamento della misura al primo quadrimestre 2026”.
Sul fronte del mercato, qualche spiraglio di ripresa dovrebbe aprirsi nel 2025. Secondo il Centro Studi Ucimu, la produzione tornerà a crescere, attestandosi a circa 6.940 milioni (+2,9% rispetto al 2024). Un risultato che - stimano gli analisti - sarà determinato da esportazioni stazionarie (+0,3%), pur su livelli elevati, e da una timida ripresa delle consegne sul mercato interno (+8%).
“Il sistema manifatturiero è elemento imprescindibile per il benessere della società. Per questo - ha concluso Riccardo Rosa - alle autorità di governo ribadiamo la necessità di ragionare fin dall’inizio dell’anno su un nuovo programma di politica industriale che accompagni e sostenga lo sviluppo delle imprese dal 2026 in avanti”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it