9 dicembre 2024 08:50
La Federazione dell'industria chimica europea, Cefic, ha accolto con favore la firma dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e il mercato comune dell'America meridionale (Mercosur), giunto al termine di decenni di trattative.
"Questo accordo storico rappresenta una pietra miliare significativa nel promuovere relazioni commerciali libere, eque, sostenibili e resilienti tra l'Unione Europea e i quattro paesi del Mercosur: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. - si legge in una nota dell'associazione -. L'Accordo è destinato a rafforzare la resilienza economica, creare posti di lavoro e offrire accesso ai mercati per le aziende di entrambe le regioni eliminando i dazi doganali. Favorirà inoltre la diversificazione delle catene di approvvigionamento, stimolerà gli investimenti e intensificherà la cooperazione sulla sostenibilità, incluso il cambiamento climatico".
Secondo Sylvie Lemoine, Vice Direttore Generale di Cefic, rappresenta un'opportunità per le aziende di ottenere un vantaggio competitivo accedendo a uno dei mercati più grandi del mondo. "Questo accordo migliora l'accesso al mercato, consentendo alle imprese europee di competere più efficacemente a livello globale, promuovendo la crescita economica e rafforzando la base industriale dell'UE - afferma -. Ciò è pienamente in linea con lo spirito della Dichiarazione di Anversa". "Ora invitiamo tutti i decisori dell'UE a ratificare rapidamente e mettere in vigore l'accordo", conclude Lemoine.
Gli osservatori ritengono che ci vorranno ancora 6-8 mesi prima di giungere all'approvazione da parte degli organi comunitari, per altro non scontata, considerando l'opposizione di alcuni paesi membri e lo scetticismo di altri (tra cui l'Italia).
Dopo una revisione legale finale, il testo sarà tradotto in tutte le lingue ufficiali dell'UE e quindi sottoposto al Consiglio e al Parlamento.
L'accordo toglierà i dazi all'importazione nell'area Mercosur del 91% delle esportazioni UE e del 92% delle esportazioni del Mercosur verso l'Europa, tra cui carni e prodotti agricoli. Secondo Bruxelles, farà risparmiare 4 miliardi di euro l'anno di dazi per le aziende UE e assicurerà preferenze commerciali nei settori strategici legati alla transizione verso emissioni nette zero, come le tecnologie per l'energia rinnovabile e i carburanti a basse emissioni di carbonio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it