4 dicembre 2024 08:48
“Da parte di Versalis non c’è un disimpegno, ma una chiara volontà di riconversione produttiva della chimica di base, passando da un settore che ha accumulato perdite di 3 miliardi negli ultimi 5 anni a settori in significativa espansione che potrebbero rappresentare uno sviluppo significativo sia sul piano industriale sia per quanto riguarda l'impegno ambientale”.
Si è espresso così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine del tavolo di confronto su Versalis convocato ieri a Roma. Urso ha anche ricordato che l’impegno del ministero, nell’affrontare le crisi industriali, è quello di preservare siti produttivi e livelli occupazionali.
Alla riunione, presieduta dal ministro, hanno partecipato i rappresentanti dei sindacati dei chimici, delle Regioni Puglia e Sicilia e delle associazioni di categoria. Durante l’incontro, Giuseppe Ricci, Chief Operating Officer Industrial Transformation di ENI, ha illustrato il piano di ristrutturazione delle attività nella chimica (leggi articolo), sottolineando che la crisi della chimica di base è strutturale e irreversibile.
Ricci ha ribadito che verranno mantenuti gli attuali livelli occupazionali, senza ricorso ad ammortizzatori sociali, con una prospettiva di incremento a fronte dell'attivazione di ulteriori sinergie.
“Affrontiamo la transizione e apriamo ai cambiamenti tecnologici, ma vogliamo garanzie sul futuro - ha dichiarato la segretaria generale di Femca Cisl, Nora Garofalo -. Dobbiamo avere certezze sugli investimenti di ENI e sulla loro tempistica, compresi gli switch tra ciò che è e ciò che sarà e sui livelli occupazionali, sia per il diretto che per l’indotto". "Abbiamo anche bisogno di capire - ha aggiunto - le sorti di Ragusa, che non può perdere la sua vocazione industriale".
In chiusura di riunione, si è deciso che verranno istituiti due distinti tavoli tecnici, per la Puglia (Brindisi) e per la Sicilia (Priolo e Ragusa), le regioni maggiormente interessate dalla ristrutturazione, che successivamente confluiranno in un tavolo unico. L'obiettivo è stilare a gennaio un documento condiviso sul percorso di riconversione che fornisca certezze in merito a investimenti, cronoprogramma, iter autorizzativi e impatto sull'indotto.
Urso ha anche ricordato che il 5 dicembre si terrà al Mimit il tavolo di crisi per il settore della chimica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com