30 ottobre 2024 08:45
OCSiAl ha inaugurato nei pressi di Belgrado, in Serbia, la sua nuova fabbrica per la sintesi e la formulazione di nanotubi di grafene con capacità pari a 60 tonnellate all'anno, ma è già previsto un piano di raddoppio della produzione grazie all'avvio di una seconda unità di sintesi entro la fine del 2025, per un totale di 120 t/a.
I prodotti saranno commercializzati con il marchio Tuball: tra le applicazioni dei nanotubi e dei loro derivati c'è anche il rinforzo e la modifica, in concentrazioni ridotte, di materie plastiche e gomme al fine di migliorarne resistenza e conduttività.
Il sito serbo si estende su una superficie di 10.000 metri quadrati: comprende un'unità per la sintesi di nanotubi di grafene, linee di produzione per dispersioni e concentrati, un centro di ricerca e laboratori per il controllo qualità. L'impianto comprende anche una linea da 200 tonnellate annue di concentrati di nanotubi, sufficienti per additivare fino a 20.000 tonnellate di plastica o 4.000 tonnellate di gomma.
La società lussemburghese dispone di una rete composta da 10 partner produttivi licenziatari e 25 distributori presenti in oltre 50 paesi.
Nei piani di OCSiAl c'è anche la costruzione di un nuovo impianto in Lussemburgo in vista di una futura estensione a livello internazionale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...