30 ottobre 2024 08:48
Il gruppo tedesco BASF presenta oggi i risultati del terzo trimestre 2024, caratterizzato da una stabilità delle vendite rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (15,7 miliardi di euro), pur con una crescita dei volumi (+5%), ma con prezzi medi più bassi (-2,2%). Il margine operativo lordo al netto delle voci straordinarie (Ebitda) è stato però superiore di 77 milioni, per complessivi 1,6 miliardi di euro (+5%). Considerando gli oneri straordinari, l'Ebitda è invece diminuito da 1,4 a 1,3 miliardi.
L'utile netto è tornato positivo per 287 milioni di euro (-249 milioni nel terzo trimestre 2023), grazie a maggiori utili da partecipazioni, inclusi 398 milioni provenienti dalla cessione di Wintershall Dea.
“Il 'momentum' positivo dei profitti nelle nostre attività core (Chemicals, Materials, Industrial Solutions e Nutrition & Care ndr) era già evidente nella prima metà dell'anno ed è proseguito nel terzo trimestre, spinto dall'incremento dei volumi e dei margini," nota il CEO Markus Kamieth (nella foto). L'incremento è stato parzialmente compensato da un forte calo degli utili nelle attività indipendenti (Surface Technologies, Agricultural) e in altre aree.
Nel segmento Chemicals, l'Ebitda è cresciuto da 252 a 342 milioni di euro, mentre Materials è passato da 360 a 484 milioni.
Il gruppo chimico tedesco prosegue nel suo programma di riduzione dei costi, in particolare nel sito di Ludwigshafen, parte del nuovo piano Winning Ways (leggi articolo).
"Siamo sulla buona strada per raggiungere il target di 2,1 miliardi di risparmi annuali entro la fine del 2026 - sottolinea il CFO del gruppo, Dirk Elvermann -. L'implementazione dei programmi annunciati a febbraio dell'anno scorso è in pieno svolgimento". "Alla fine dello scorso settembre, BASF aveva già raggiunto una riduzione dei costi per circa 800 milioni di euro, con costi una tantum associati intorno ai 500 milioni - aggiunge Elvermann -. Entro la fine dell'anno, prevediamo di superare 800 milioni di risparmi, con costi una tantum intorno a 550 milioni".
Confermate le stime di chiusura per l'intero 2024, con un Ebitda atteso tra 8 e 8,6 miliardi di euro, sempre al netto delle poste straordinarie.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.