10 ottobre 2024 11:45
Il consorzio che sta lavorando al progetto di ricerca Zebra (Zero wastE Blade ReseArch) ha annunciato di aver chiuso il ciclo delle pale eoliche prodotte con nuovi materiali.
Dopo aver realizzato negli ultimi due anni prototipi con lunghezza anche di 77 metri (leggi articolo), è stato validato con successo anche il recupero, mediante riciclo chimico, dei materiali formulati per costruirli e degli sfridi di produzione: le resine termoplastiche liquide Elium di Arkema e i rinforzi in mat di vetro e carbonio Ultrablade forniti da Owens-Corning.
Arkema ha sviluppato e convalidato il monomero Elium riciclato tramite termolisi, con una resa superiore al 75%; inoltre, insieme alla controllata Bostik, ha messo a punto un adesivo per l'assemblaggio delle pale che può essere recuperato insieme alle resine termoplastiche, aprendo così la strada alla produzione su scala industriale.
Owens Corning è riuscita invece a recuperare dalle pale a fine vita la fibra di vetro, per ora su scala pilota, consentendone la reintroduzione nel processo di produzione nell'ambito della famiglia Sustaina.
Il centro di ricerca e sviluppo Canoe ha partecipato al progetto ottimizzando il processo di recupero e riciclo degli scarti delle pale in carbonio, sviluppando anche tecniche per riutilizzare alcune frazioni attraverso riciclo meccanico.
Infine, Engie ha condotto un'analisi del ciclo di vita (LCA) del processo, mettendo in luce i benefici ambientali della produzione in circuito chiuso e convalidandone la fattibilità economica.
Al progetto Zebra, avviato quattro anni fa e coordinato dall'Istituto francese per la ricerca tecnologica IRT Jules Verne, partecipano Arkema (fornitore della resina termoplastica), Owens Corning (fibra di vetro), LM Wind Power (produttore delle pale), Suez (smantellamento e trattamento dei rifiuti), il centro di R&D Canoe (tecnologia di riciclo) ed Engie (analisi del ciclo di vita, LCA).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.