2 agosto 2024 08:44
Una giovane start-up milanese, Biosyness, sta lavorando allo sviluppo di un materiale per rivestimenti ottenuto miscelando poliuretano termoplastico (TPU) con cellulosa e fondi di caffè rigenerati.
Come ci ha spiegato il ricercatore iraniano Alireza Mansouri (nella foto), che ha dato vita alla start-up dopo aver completato la sua formazione universitaria a Milano, il materiale - una volta calandrato - può essere impiegato per rivestimento di mobili e imbottiti come una sorta di finta pelle.
Attualmente la matrice è a base di TPU (con circa il 35% di polvere da fondi di caffè), ma l'obiettivo è formulare compound anche con biopolimeri come PLA e PBAT. I fondi di caffè micronizzati fungono da riempitivo, modificante e pigmento, migliorando durata, flessibilità e proprietà antiodore del materiale.
Il progetto si trova attualmente in fase di Minimum Viable Product (MVP) e sono già stati prodotti alcuni esempi per test e sviluppo applicativo. Sono state anche condotte numerose prove in laboratorio per valutare il ruolo funzionale del caffè, non solo come riempitivo, e per verificare la lavorabilità in diversi spessori, colori e fantasie.
Biosyness sta attualmente cercando un partner industriale per l'estrusione compounding di granuli di alta qualità necessari per avviare produzioni pilota.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.