18 settembre 2023 08:52
Il produttore di pneumatici Michelin ha prodotto nello stabilimento francese di Bassens un primo lotto sperimentale di gomma stirene butadiene (SBR) utilizzando 100% di stirene monomero ottenuto da riciclo chimico, fornito da Pyrowave.
Si tratta di un lotto di 4 tonnellate che ha superato tutti i test di qualità senza evidenziare differenze rispetto alla gomma ottenuta da stirene di origine fossile.
Il passo successivo è l'impiego della gomma SBR così ottenuta per produrre pneumatici da sottoporre a prove e analisi qualitative. L'utilizzo di stirene riciclato è parte del programma di sostenibilità di Michelin, che si pone l'obiettivo di sviluppare uno pneumatico sostenibile entro il 2050, prodotto interamente con materiali riciclati o rinnovabili.
Stirene da riciclo chimico è stato fornito da Pyrowave anche a Knauf Industries, che lo sta testando nella sintesi di polistirene espanso sinterizzato (EPS) destinato ad applicazioni nel packaging e nell'isolamento termico.
Anche in questo caso, i prodotti ottenuti hanno superato tutti i test di laboratorio per prestazioni e qualità, mostrando una sostanziale equivalenza con quelli realizzati con stirene fossile.
La sicurezza è stata convalidata anche attraverso test di migrazione, che confermano la conformità per l'uso in applicazioni a contatto con gli alimenti.
In entrambi i casi - afferma Pyrowave - lo stirene riciclato è presente nel materiale e nel prodotto finito, consentendone quindi la tracciabilità fisica.
Lo stirene monomero destinato a Michelin è stato rigenerato da Pyrowave in Canada, con tecnologia proprietaria, partendo da rifiuti plastici a base stirenica non riciclabili per via meccanica, dagli imballaggi ai materiali per isolamento, fino ai casalinghi. Nel caso di Knauf, invece, la raccolta dei rifiuti stirenici destinati al riciclo chimico è stata gestita da Knauf Circular in Francia.
Il processo messo a punto da Pyrowave prevede la depolimerizzazione catalitica dei rifiuti a base stirenica mediante microonde (CMD, Catalytic Microwave Depolymerization); essendo alimentato con elettricità, presenta un potenziale per la decarbonizzazione qualora si faccia ricorso a energie rinnovabili.
“I risultati di questi test confermano ciò che già sapevamo, ovvero che i prodotti riciclati con tecnologie innovative possono soddisfare i più elevati requisiti di qualità per i nostri clienti - commenta Jocelyn Doucet, Presidente e CEO di Pyrowave -. Siamo molto soddisfatti di questi risultati, poiché prefigurano un futuro molto positivo per nuove applicazioni della nostra tecnologia”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.