29 marzo 2023 08:51
La percentuale di PET riciclato nelle bottiglie in plastica prodotte in Germania è salito di dieci punti percentuali tra il 2019 e il 2021, passando dal 34,4% al 44,8%, con una tendenza all'aumento.
Il dato, contenuto in uno studio elaborato dalla società di ricerche di mercato sul packaging GVM è stato diffuso dall'associazione IK Industrievereinigung Kunststoffverpackungen, che riunisce i produttori tedeschi di imballaggi in materiale plastico.
Dallo stesso studio risulta che il tasso di riciclo delle bottiglie per bevande in PET si è attestato due anni fa al 94,8%, comprensivo del circuito di deposito su cauzione (DRS). Quest'ultimo, da solo, ha registrato un tasso del 97%.
"Gli elevati tassi di rPET nelle bottiglie e di riciclo sono la prova dell'efficienza del sistema tedesco di deposito su cauzione - spiega Isabell Schmidt, direttrice di IK -. Intravediamo un grande potenziale in tutta Europa e speriamo che altri paesi istituiscano sistemi di deposito simili, orientati al futuro". "Visto il grande successo del sistema DRS - aggiunge -, è prevedibile sarà presto reso obbligatorio in tutta l'Unione Europea".
Del PET riciclato in Germania, tolto il 2-5% che si perde nel processo, il 44,7% torna nella applicazione originaria, ovvero le bottiglie PET (+7% rispetto al 2019); il 26,8% viene estruso in film per imballaggio e altri imballi, l'11,3% finisce nel settore dei filati e tessuti, mentre il restante 17,2% si perde in un rivolo di applicazioni diverse.
Lo studio attesta anche la tendenza verso un alleggerimento delle bottiglie, che nel periodo considerato ha comportato un risparmio di materiale stimato in circa il 4,5%. Questo fenomeno, unito alla sostituzione della plastica con il vetro, ha portato a una riduzione dei consumi di PET nelle bottiglie del 5%, pari a 446mila tonnellate, sempre tra il 2019 e il 2021.
“I consumatori in Germania possono utilizzare le bottiglie in PET con la coscienza pulita - commenta Isabell Schmidt -. Vengono trasportate e riciclate in modo efficiente dal punto di vista energetico e non finiscono nell'ambiente grazie al deposito".
La direttrice di IK segnala anche la forte domanda di materiale riciclato, che si riflette sui prezzi, con il risultato che da qualche anno l'rPET è più costoso di quello vergine. L'offerta dovrebbe aumentare nei prossimi mesi: dopo l'estensione, quest'anno, del deposito su cauzione alle bottiglie PET per succhi di frutta, nel 2024 toccherà anche a quelle per il latte, chiudendo così il cerchio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.