27 marzo 2023 11:04
É marchiata KraussMaffei la più grande pressa ad iniezione in funzione in Svizzera: si tratta di una MX 4000-75000 con forza di chiusura di 4.000 tonnellate, installata presso la società elvetica Georg Utz e destinata alla produzione di grandi casse impilabili e pallet in plastica per la logistica.
Dotata di stampi stack e multicavità, la macchina è in grado di stampare contenitori con un peso fino a 50 kg, dotati di etichetta inserita nello stampo (IML) e dispositivi RFID per il riconoscimento automatico. Due robot KraussMaffei LRX con lunghezza dell'asse Z che arriva a dodici metri provvedono all'asservimento delle operazioni.
La macchina stamperà una ventina di articoli diversi inclusi pallet, casse e paloxe in polipropilene, HDPE e - occasionalmente - anche in ABS o tecnopolimeri.
Attualmente l'azienda utilizza il 35% di materiale riciclato, con l'obiettivo di arrivare nei prossimi anni all'80%. Per questa ragione, la macchina monta il controllo adattativo APC plus, che regola automaticamente i parametri di processo adattandoli alla viscosità del fuso per garantire omogeneità nel peso della stampata; soluzione particolarmente utile quando occorre bilanciare le fluttuazioni dei lotti ottenuti con diverse materie prime e percentuali variabili di materiale riciclato.
Date le dimensioni della pressa, sono serviti 22 autocarri per trasportare gli elementi da Monaco di Baviera allo stabilimento di Utz a Bremgarten, circa 15 chilometri a ovest di Zurigo. L'installazione ha richiesto 12 settimane.
La MX 4000-75000 ha sostituito una pressa che era in funzione nello stabilimento, con forza di chiusura di 'sole' 2.700 tonnellate, ma poco efficiente sotto il profilo energetico e con limitata versatilità produttiva.
Utz sta anche sperimentando un altro dei pacchetti digitali KraussMaffei, DataXplorer, per mettere a punto una soluzione capace di prevedere la qualità dei prodotti finiti; progetto portato avanti in collaborazione con l'Istituto per la tecnologia dei materiali e la trasformazione delle materie plastiche (IWK) dell'Università di scienze applicate della Svizzera Orientale. DataXplorer memorizza fino a 500 diversi segnali ogni secondo, in forma di curve continue, provenienti da macchine, stampi o periferiche (temperatura e posizione di viti e gruppi di chiusura, pressione nella cavità stampo ecc.) al fine di controllare l’intero processo di stampaggio a un livello molto profondo di analisi. Obiettivo della ricerca è identificare quanti di questi dati siano effettivamente necessari per prevedere in modo affidabile la produzione di componenti validi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.