20 marzo 2023 08:45
L'Istituto di ricerca tedesco su fibre e tessuti di Denkendorf, DITF, ha messo a punto un nuovo processo che promette di essere economico e a basso impatto ambientale, grazie all'assenza di solventi e al ridotto consumo energetico, per produrre fibre di carbonio partendo da lignina. Quest'ultima è una materia prima disponibile in grandi quantità come prodotto di scarto nella lavorazione della carta.
L'attuale tecnologia per la produzione di fibre di carbonio prevede la stabilizzazione e la carbonizzazione dei precursorsore, poliacrilonitrile (PAN) in forni ad alta temperatura, con intenso utilizzo di energia e la formazione di sottoprodotti che vanno smaltiti.
Nel processo messo a punto dai ricercatori del DITF, la lignina sostituisce il poliacrilonitrile. Per ottenere le fibre, si separa prima di tutto la lignina dalla cellulosa; si procede poi alla "digestione" del solfito ottenendo ligninsolfonato, che viene disciolto in acqua ottenendo una soluzione.
Si procede quindi alla filatura a secco, mediante estrusione, ottenendo una fibra di lignina continua. Questo processo consente elevate velocità di filatura, senza compromessi sulla qualità delle fibre precursori, che risultano omogenee, con superfici lisce e prive di aderenze.
Le fasi successive per la produzione di fibre di carbonio, vale a dire la stabilizzazione in aria calda e la successiva carbonizzazione in forno ad alta temperatura, sono simili a quelle del processo convenzionale. Tuttavia - affermano i ricercatori -, le fibre di lignina possono essere stabilizzate in maniera più veloce rispetto a quelle che si ottengono partendo da PAN, e richiedono temperature relativamente basse per la carbonizzazione, ottenendo così - in questa fase del processo - un dimezzamento dei consumi energetici.
I ricercatori tedeschi affermano che le proprietà meccaniche delle fibre di carbonio ottenute da lignina sono paragonabili a quelle prodotte partendo da PAN in termini di resistenza meccanica e leggerezza.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.