17 marzo 2023 09:48
Il gruppo sudcoreano SK Chemicals ha acquisito per 98,4 milioni di dollari le attività della cinese Shuye nel riciclo chimico di PET mediante depolimerizzazione, da cui si ottiene BHET (bis-idrossi-etilen-tereftalato) che, una volta purificato, può essere riutilizzato come monomero nella produzione di poliestere in sostituzione delle materie prime di origine fossile.
Nel perimetro di acquisizione rientrano un impianto di depolimerizzazione per la produzione di BHET riciclato da 70.000 tonnellate annue e uno per la produzione di rPET partendo da rBHET, con capacità pari a 50.000 t/a.
In questo modo, SK Chemicals possederà - con un paio d'anni di anticipo sui competitor - il primo impianto integrato per il riciclo chimico di poliestere e la produzione di PET riciclato chimicamente su scala commerciale.
Producendo rBHET e rPET in Cina, dove l'offerta di scarti e di sfridi è abbondante, il gruppo coreano conta di conseguire un elevato livello di competitività sul fronte dei costi.
Attraverso questo investimento, SK Chemicals chiude anche la catena del valore che si estende fino ai copoliesteri, attività principale del gruppo, introducendo nella filiera materiali più sostenibili. Oltre a utilizzare internamente l'rBHET prodotto in Cina, SK Chemicals ha in programma di venderne una parte ai produttori di poliestere interessati a introdurre materiale riciclato nella propria offerta.
In parallelo, la società asiatica punta ad accelerare lo sviluppo della tecnologia di riciclo chimico, sempre mediante depolimerizzazione, di acido tereftalico (rTPA), un altro costituente del PET.
Secondo uno studio di Wood Mackenzie, citato dal gruppo coreano, il mercato globale del PET riciclato ha sfiorato l'anno scorso 9,7 milioni di tonnellate, quasi totalmente coperto da riciclo meccanico. Quello del PET da riciclo chimico, oggi quasi inesistente, dovrebbe crescere rapidamente entro il 2030 fino a raggiungere 4,6 milioni di tonnellate e un valore intorno a 7,57 miliardi di dollari.
Nel medio periodo, SK Chemicals intende accelerare gli investimenti negli impianti di depolimerizzazione sia a livello regionale che attraverso partnership commerciali al fine di costruire un'infrastruttura globale estesa ad Europa e Nord America.
L'anno scorso, la società coreana aveva siglato con Shuye un memorandum d'intesa per costituire, sempre in Cina, una joint-venture focalizzata alla realizzazione di un impianto da 100.000 t/a di r-BHET e di uno da 200.000 t/a di rPET. In precedenza aveva acquisito il 10% della società cinese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...