23 febbraio 2023 08:41
Due aziende italiane che operano nel settore degli articoli in plastica per giardinaggio, FITT e Claber, hanno deciso di continuare il loro percorso insieme, attraverso un accordo che sancisce l'ingresso di Claber nel gruppo vicentino attivo nella produzione di soluzioni per la gestione dei fluidi ad uso residenziale, professionale e industriale, che in questo modo potenzia la propria offerta nel mondo dell’irrigazione domestica.
Gia partner in passato, le due società puntano a condividere anche le rispettive conoscenze nei materiali e nei processi industriali, ponendo attenzione al tema della sostenibilità.
Le due realtà operano entrambe nel Nordest e condividono anno di nascita (1969), radicamento nel territorio e una conduzione familiare (Mezzalira e Spadotto).
Claber opera nella produzione di articoli per irrigazione e giardinaggio con due stabilimenti e un centro logistico in provincia di Pordenone, dove occupa 180 addetti con un giro d'affari, nell'esercizio 2021, di 39 milioni di euro.
Di maggiori dimensioni il gruppo FITT, oggi società Benefit, che nello stesso anno ha realizzato un fatturato di 304 milioni di euro, con una decina di stabilimenti, di cui sette in Italia, e altrettanti centri logistici, oltre a filiali commerciali, per un occupazione che si avvicina al migliaio di unità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.