22 febbraio 2023 08:40
Il costruttore svizzero di presse a iniezione Netstal (gruppo KraussMaffei) propone in opzione, come retrofit sulle macchine ad azionamento ibrido (dotate di aXos release 8.6.0), il sistema per il controllo adattativo della pressione del circuito idraulico, allo scopo di mitigare i consumi energetici e migliorare l'impronta di carbonio, senza impatto sulla produttività dell'impianto.
Per gestire i picchi di carico senza problemi, il sistema idraulico delle presse ibride Netstal è progettato per raggiungere una pressione massima di esercizio di 250 bar, spiega il costruttore svizzero. A seconda della specifica applicazione, può essere sufficiente un valore più basso.
"È qui che entra in gioco il sistema adattativo, rendendo le presse ancora più efficienti sotto il profilo energetico - spiega Daniel Wipfli, Product Manager Netstal -. Senza intervento dell'operatore, il sistema di controllo adattivo determina in ogni momento il valore ottimale e regola, di conseguenza, la pressione del sistema. Mantenendo la stessa produttività, o addirittura incrementandola, il consumo di energia per fornire la pressione necessaria viene ridotto al minimo".
Senza dimenticare che un minor carico sui componenti offre benefici sull'operatività, gli intervalli di manutenzione possono essere pianificati in modo più efficiente e la macchina può produrre più a lungo. Il minor consumo energetico della macchina riduce inoltre l'impronta di carbonio.
Secondo Netstal, nella maggior parte dei casi, il sovrapprezzo per implementare questa opzione nelle presse esistenti si ripaga in pochi mesi, ovviamente in funzione dei costi dell'elettricità, che variano in base all'area geografica e ai contratti di fornitura in essere. In alcuni paesi, gli investimenti in tecnologie di produzione più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente godono di incentivi statali.
"Per i nostri clienti, possiamo calcolare il risparmio potenziale e mostrare come possono produrre pezzi identici a un costo inferiore e con una minore impronta di CO2", aggiunge Wipfli. Nel conto vanno messi, oltre ai minori consumi, anche i benefici in termini di cash-flow, vita utile della macchina e maggior valore sul mercato dell'usato al momento della dismissione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.