3 febbraio 2023 15:46
Pur apprezzando lo sforzo del Governo per incentivare l'utilizzo di materiali riciclati attraverso lo strumento del credito d'imposta, confermato anche per il 2023, Assorimap auspica ulteriori interventi a sostegno del mercato delle materie prime secondarie, come - ad esempio - l'introduzione di un'aliquota IVA sotto il 5% sulla compravendita di materie prime secondarie e di prodotti realizzati con materiali riciclati. "Una leva fiscale - sottolinea l'associazione nazionale dei riciclatori di materie plastiche - che si rivelerebbe uno strumento fondamentale a sostegno del settore e che garantirebbe nuova linfa vitale a chi opera nel riciclo, cuore dell'economia circolare".
Per quanto concerne il credito d'imposta, la misura è contenuta nella legge di Bilancio approvata dal Parlamento alla fine dell'anno scorso (leggi articolo). Si tratta di un credito verso l'erario del 36% per l'acquisto, da parte delle imprese, di prodotti realizzati con materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Le risorse messe a disposizione sono pari a 10 milioni di euro per l'anno in corso.
L'obiettivo è incrementare il riciclo delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi, in alternativa all'avvio a recupero energetico, nonché ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e la quantità di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.