27 gennaio 2023 08:32
Il sistema di gestione dei pneumatici fuori uso di Ecopneus ha assicurato l'anno scorso il recupero di oltre 230.000 tonnellate di PFU attraverso oltre 80mila missioni di raccolta effettuate presso 27.500 gommisti in tutta Italia. Si tratta di circa il 60% del totale di pneumatici giunti a fine vita nel nostro paese.
Rispetto agli obiettivi di raccolta previsti dalla legge, calcolati sui quantitativi di pneumatici immessi nel mercato dalle aziende socie nell’anno solare precedente, Ecopneus ha raccolto l'anno scorso più del dovuto, ovvero il 119% del proprio target, andando incontro al mandato ministeriale del +20%, come richiesto.
“Anche nel 2022 Ecopneus ha raggiunto importanti risultati garantendo una gestione efficiente ed efficace dei Pneumatici Fuori Uso di propria responsabilità – afferma il Direttore generale Federico Dossena –. Nel corso dell’anno, Ecopneus ha messo in campo tutte le risorse di cui dispone, assicurando una raccolta capillare su tutto il territorio nazionale impegnandosi fortemente per lo sviluppo del mercato della gomma riciclata, come dimostra il sempre maggior impiego in molti settori, dall’edilizia, all’industria, allo sport, alle infrastrutture, dando un importante contributo agli obiettivi globali di sostenibilità e contrasto alla crisi climatica". "Anche nel 2023 - aggiunge Dossena - ci impegneremo ad accompagnare le aziende in questo processo, stimolando lo studio di nuove applicazioni della gomma riciclata e cogliendo tutte le opportunità che la ripresa economica potrà offrire lavorando con etica e trasparenza al servizio del Paese e dell’ambiente”.
Il polverino di gomma che si ottiene dal riciclo PFU viene impiegato per la realizzazione di superfici sportive, campi da calcio, modifica di asfalti, isolanti acustici, arredi urbani o destinata a recupero energetico. Il mercato della gomma riciclata è in costante crescita ed Ecopneus si sta dedicando a individuare nuovi filoni e settori applicativi, compreso il riciclo chimico e utilizzi in ambito industriale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...