17 gennaio 2023 08:59
Sarà lo stabilimento Solvay di Livorno a produrre, entro la fine dell'anno prossimo, la prima la silice biobased altamente dispersibile (HDS), grazie all'impiego di silicato di sodio ottenuto dalla cenere di lolla di riso, un sottoprodotto della filiera agrolimentare.
A questo fine, il gruppo belga sta investendo nell'impianto toscano per adeguare gli impianti e integrare energie rinnovabili, al fine di migliorare ulteriormente il profilo ambientale del prodotto, destinato prevalentemente all'industria degli pneumatici. In questo modo, saranno ridotte del 50% le emissioni di CO2 per tonnellata di silice prodotta, e ciò renderà il sito di Livorno lo stabilimento a minor impronta di carbonio nella produzione di silice a livello europeo.
Con l'avvio delle capacità, Solvay sostituirà gradualmente l'attuale gamma di Zeosil con HDS biocircolare, offrendo così una soluzione più sostenibile all'industria degli pneumatici. Questa nuova generazione di silice precipitata soddisferà anche le esigenze dell'industria dei prodotti per la casa e l'igiene personale, industria alimentare e della nutrizione animale.
Nel progetto sono coinvolti anche alcuni partner di filiera, tra cui il produttore di pneumatici Continental. "La silice è essenziale per garantire le elevate prestazioni dei nostri pneumatici - sostiene Claus Petschick, responsabile della sostenibilità di Continental Tyres. -. E con la silice biocircolare di Solvay, i nostri pneumatici diventeranno allo stesso tempo più sostenibili, poiché riduce complessivamente l'impronta di carbonio e aumenta la percentuale di materiali rinnovabili".
"La lolla di riso è un sottoprodotto dell'agricoltura che, fino a poco tempo fa, non veniva utilizzato per la produzione degli pneumatici - aggiunge Petschick -. Così faremo un passo avanti verso il nostro obiettivo di utilizzare solo materiali sostenibili nei nostri pneumatici entro il 2050."
Solvay ha anche in programma di costruire un secondo impianto in Nord America nei prossimi anni per espandere la sua capacità di HDS nell'ambito della sua roadmap di neutralità dal carbonio. E sta anche valutando progetti per l'HDS circolare in Asia e Sud America. "Sulla base della nostra costante spinta al progresso e all'innovazione, il lancio dell'HDS circolare in Europa è, per noi, solo il primo passo di un progetto a lungo termine che ci consentirà di offrire una soluzione circolare ai produttori di pneumatici e ad altre industrie in tutto il mondo, mentre continuiamo a reinventare il progresso con la nostra offerta di silice", sottolinea Ilham Kadri, CEO di Solvay.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...