7 dicembre 2022 08:49
La Commissione europea si sta interessando ai manufatti prodotti con plastiche a contatto con alimenti contenenti polvere di bambù, spesso spacciati come "naturali" o "ecosostenibili", ma non sempre rispondente agli standard FCM previsti dalle normative europee.
Insieme con le autorità di 21 paesi europei (EU Food Fraud Network), tra cui l'Italia, la Commissione ha condotto un'indagine per individuare i prodotti non a norma e porre fine all'importazione, al commercio e alla pubblicità di articoli in plastica, come stoviglie e posate, che utilizzano bambù o altri additivi a base vegetale come riempitivi. L'azione non riguarda invece i prodotti realizzati interamente con materie prime di origine vegetale, compreso il bambù.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.