1 dicembre 2022 12:45
La proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio avanzata ieri dalla Commissione europea è sotto la lente dell'industria del packaging e dei produttori di materiali.
Sul tema interviene anche PlasticsEurope, l'associazione dei produttori europei di materie plastiche, con una posizione tutto sommato favorevole, anche se spinge affinché venga riconosciuto il fondamentale contributo del riciclo chimico per raggiungere le quote minime di riciclato negli imballaggi, soprattutto in quelli sensibili al contatto, dove è richiesta un'elevata purezza dei materiali. Una posizione analoga a quella di European Bioplastics, che con la stessa motivazione chiede l'equiparazione del contenuto di materie prime biobased a quello di riciclato (leggi articolo). "Per aumentare gli investimenti nel riciclo chimico abbiamo bisogno di un'accettazione chiara e urgente del bilancio di massa nella legislazione UE. Si sta rapidamente chiudendo la finestra di opportunità per l'industria di effettuare gli investimenti necessari, che deve essere colta subito".
Per quanto concerne l'impianto generale del provvedimento, PlasticsEurope sottolinea i molti elementi positivi e la possibilità di fungere da catalizzatore per trasformare l'industria degli imballaggi in plastica. “Plastics Europe ha una mentalità aperta riguardo gli obiettivi di riutilizzo proposti dalla Commissione, ma deve valutarne la fattibilità insieme ai partner di filiera - si legge in una nota -. Alcuni di questi richiederanno una trasformazione degli attuali modelli di produzione. È fondamentale che, nello sviluppo di questi obiettivi di riutilizzo, vengano applicati allo stesso modo a tutti i materiali e si dimostri un chiaro vantaggio ambientale”.
PlasticsEurope aveva proposto un obiettivo di contenuto riciclato obbligatorio del 30% per gli imballaggi in plastica, da raggiungere nel 2030, pur con la necessaria flessibilità nel conseguire questo obiettivo, ovvero fissare un valore medio piuttosto che un limite prefissato per ogni tipo di imballaggio.
Più in generale, l'associazione ritiene che lo sviluppo di linee guida per il design finalizzato al riciclo e una regolamentazione basata su basi scientifiche, neutrale rispetto ai materiali e alla tecnologia, sia il modo migliore per consentire al mercato di creare nuovi modelli e le necessarie tecnologie di raccolta, selezione e riciclo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.