15 novembre 2022 08:35
Il Consorzio Nazionale Imballaggi esprime in una nota la contrarietà verso l'introduzione in Italia di un sistema DRS (Deposit Return System, o deposito cauzionale), ritenuto una duplicazione inutile di costi economici e ambientali, che andrebbe ad affiancare, senza sostituirsi in tutto, alle raccolte differenziate tradizionali.
Secondo Conai, l'installazione di 100.000 macchine per la raccolta delle bottiglie (Reverse Vending Machine) comporterebbe un investimento iniziale di circa 2,3 miliardi di euro e un costo di gestione di circa 350 milioni di euro l’anno.
Inoltre, l’implementazione di un sistema informatico per la gestione delle cauzioni su tutto il territorio nazionale, sulla base di quanto fatto in altri paesi europei, richiederebbe un investimento compreso tra 500 milioni e 1 miliardo di euro. Senza dimenticare - continua la nota - che costringerebbe le aziende a sostenere costi aggiuntivi legati alla necessità di adottare uno specifico sistema di etichettatura per ridurre il rischio frode. Un costo che nel caso dei contenitori per liquidi in PET è stimabile in 10mila euro per tonnellata, vale a dire 10 volte il valore del materiale.
"In paesi come l'Italia, l’introduzione del DRS a livello nazionale risulta una soluzione non necessaria, e tantomeno opportuna: con lo sviluppo di un’adeguata raccolta selettiva gli obiettivi futuri di riciclo dei materiali di imballaggio potrebbero essere adeguatamente raggiunti nei tempi previsti”, sostiene il Consorzio.
Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla UE al 2029 per gli imballaggi, coprendo l'attuale divario pari a circa 70.000 tonnellate, sarebbe sufficiente introdurre una raccolta selettiva in aree e contesti a maggior rischio littering, da affiancare alla raccolta differenziata, senza significativi impatti sul restante sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio. In questo caso - afferma Conai - gli investimenti iniziali sarebbero nell’ordine di 270 milioni e i costi operativi inferiori ai 30 milioni di euro all’anno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.