15 novembre 2022 08:50
Industry 4.0 Fund, fondo di private equity di Quadrivio Group, ha acquisito attraverso la controllata Rototech la maggioranza del capitale ella società brasiliana Tecnotri Indústria de Plásticos, specializzata nella produzione, mediante stampaggio rotazionale, di pallet, contenitori per la logistica industriale e lo stoccaggio di materiale agricolo. Leonardo Segatt, fondatore e Presidente di Tecnotri, deterrà la quota di minoranza; confermato nei ruoli anche l'attuale management.
Tecnotri ha realizzato nell'esercizio 2021 ricavi per 5 milioni di euro, quasi il doppio rispetto ai 2,7 milioni del 2019, con una marginalità in termini di Ebitda pari a 1,5 milioni di euro.
Rototech - si legge in una nota - condividerà con la socità brasiliana il suo know-how relativo ai settori dell'automotive, veicoli industriali e macchine agricole, ampliando la propria capacità produttiva attraverso investimenti in macchinari e attrezzature volte a soddisfare le esigenze della clientela brasiliana. Sono già state acquisite nuove commesse, ora gestite in Italia, ma che verranno passate nei prossimi mesi alla nuova partecipata.
L’acquisizione apre a Rototech il mercato automotive brasiliano, con un impatto in termini di fatturato e redditività superiore al 20%.
Nata nel 1916 come come azienda metalmeccanica, con sede in provincia di Torino, Rototech progetta e produce mediante stampaggio rotazionale componentistica in in materiale plastico. É specializzata nella produzione di serbatoi per carburante e Ad Blue, oltre che di sistemi aspirazione aria e altri componenti per veicoli industriali, macchine per agricoltura e movimento a terra. La società, dal 2019 partecipata da Quadrivio Group, possiede stabilimenti anche in Francia, India e Russia, e ha stretto una partnership in Cina. Nel complesso occupa oltre 450 addetti.
L'anno scorso Rototech ha acquisito la maggioranza di Carbon Cylinder, start-up attiva nella produzione di bombole in materiale plastico e fibra di carbonio, per lo stoccaggio di gas tecnici e medicali e che a partire dallo scorso settembre ha avviato anche la produzione di bombole di tipo IV in carbonio. Nell’ambito della strategia di crescita della società torinese rientrano anche l’inserimento di un nuovo CRO e di Salvatore Mazzarella (Leonardo) all’interno del CdA.
“Il fondo Industry 4.0 di Quadrivio continua nella valorizzazione della partecipata Rototech dopo l’ingresso nella filiera dell’idrogeno con Carbon Cylinder - commenta Roberto Crapelli, Managing Partner di Industry 4.0 Fund -. Questa volta, giocando da protagonista la partita dell’accorciamento delle catene di valore; infatti, con l’acquisizione di Tecnotri potrà servire da vicino le fabbriche brasiliane dei propri clienti (OEM). Malgrado la congiuntura, Rototech ha registrato un aumento di fatturato nei primi otto mesi del 2022 del 15%, a conferma della competitività delle proprie tecnologie e dei propri prodotti".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.