2 novembre 2022 08:58
Nonostante il buon andamento a livello di gruppo, la chimica di ENI - concentrata in Versalis - ha chiuso il terzo trimestre con una perdita operativa adjusted (Ebit adj) di 177 milioni di euro, contro un utile di 25 milioni nello stesso periodo dell'anno scorso. Nel secondo trimestre il risultato era stato positivo per 125 milioni di euro, dopo la perdita di 115 milioni registrata nei primi tre mesi dell'anno.
Versalis spiega questo risultato con l'indebolimento della domanda e il forte aumento dei costi delle materie prime petrolifere e delle utilities industriali indicizzati al prezzo del gas naturale; aumento solo in parte compensato da interventi di ottimizzazione volti a sostituire il consumo di gas naturale con combustibili più economici.
Nei primi nove mesi dell'anno, il rosso si attesta così a 167milioni di euro, contro un risultato operativo positivo per 266 milioni dell'analogo periodo 2021, che aveva però beneficiato - spiega l'azienda - delle eccezionali condizioni di mercato registrate nei nove mesi del 2021 a seguito della pandemia.
Tra luglio e settembre, le vendite di prodotti petrolchimici sono ammontate a 770mila tonnellate, in calo del -24% rispetto al terzo trimestre dell'anno scorso: la ragione va cercata nella minore disponibilità di prodotti chimici, aggravata da difficoltà logistiche, nonché della pressione competitiva dovuta agli elevati costi energetici. Tra gennaio e settembre, le vendite ammontano a 2,98 milioni di tonnellate, l’11% in meno rispetto ai primi nove mesi 2021.
Versalis segnala che, nel terzo trimestre, il margine del cracker e lo spread degli stirenici hanno registrato un recupero rispetto all'anno scorso, grazie ai maggiori prezzi dell’etilene e del propilene. Lo spread del polietilene e degli elastomeri ha invece mostrato una flessione rispetto al terzo trimestre 2021.
A livello di gruppo, ENI ha realizzato nel terzo trimestre dell'anno un utile operativo adjusted di 5.772 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al terzo trimestre 2021, in virtù - si legge in una nota - del rafforzamento dei prezzi degli idrocarburi, sostenuti dai migliori fondamentali e da un mercato corto del gas naturale, e da margini di raffinazione molto favorevoli. Risultato raggiunto "nonostante la flessione del prezzo del Brent e la sensibile contrazione dei margini di raffinazione, le fermate produttive non programmate ed altri fenomeni negativi".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.