25 ottobre 2022 14:04
Intervenendo alla presentazione del rapporto GreenItaly 2022 di Fondazione Symbola, l'AD di Novamont, Catia Bastioli (nella foto), ha chiesto alla Commissione europea di non non invalidare il processo di sviluppo del settore della bioeconomia, tra i più dinamici nel quadro economico europeo.
“Una serie di incoerenze legislative della EU sta mettendo a repentaglio gli ingenti investimenti pubblici e privati fatti negli anni nel settore della bioeconomia, il cui valore è stato ribadito solo poche settimane fa a Bruxelles, alla EU Bioeconomy Conference 2022 - ha dichiarato la manager -. Innanzitutto il sistema ETS che va allineato alla tassonomia verde con misure che garantiscano il riconoscimento del valore dei bioprodotti biodegradabili di origine rinnovabile, attualmente fortemente penalizzati dai corrispettivi prodotti di provenienza asiatica, di origine fossile e con un carbon footprint nettamente superiore".
Un secondo punto sollevato da Bastioli è la rapida attuazione del Carbon Borden Adjustment Mechanism (CBAM), deciso dall’Europa affinché i biomateriali a bassa impronta di carbonio non debbano subire il dumping derivante dall’importazione di prodotti che hanno un contenuto di carbonio fossile da due a tre volte superiore.
Sempre a livello europeo - ha dichiarato Bastioli - occorrono codici Ateco che riconoscano il valore degli impianti industriali innovativi per prodotti biobased e biodegradabili (che attualmente devono pagare per la CO2) e codici EER con cui sfruttare i sottoprodotti in una logica realmente circolare, con la consapevolezza che si tratta di un settore in evoluzione dinamica che necessita aree di sperimentazione.
"La bioeconomia deve diventare elemento strategico della politica industriale europea e perché ciò accada occorre andare oltre il quadro normativo attuale, in direzione di una nuova Lead Market Initiative e di misure di mercato a sostegno di quei bioprodotti che possono contribuire in modo significativo alla bioeconomia circolare, come stanno già facendo, per esempio, Stati Uniti e Cina - ha concluso il suo intervento -. La grande sfida che abbiamo di fronte è non sprecare ciò che abbiamo costruito finora e trasformare questa multi-crisi senza precedenti in un’opportunità di rigenerazione di un territorio così fragile e così straordinariamente ricco di diversità come il nostro Paese”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.